
-
Calcio: Israel 'avevo altre offerte, ma volevo solo il Torino'
-
A Spagna il 60% in più di investimenti esteri rispetto a Italia
-
Don Camillo e Peppone celebrati a sessant'anni dall'ultimo film
-
Negozi e attività di Armani anche oggi sono aperti al pubblico
-
La raccolta di Fineco è salita a 842 milioni ad agosto (+19%)
-
Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra
-
Pelù, 'Taranto città con più mari unica al mondo'
-
Riemerge l'ultimo progetto di David Bowie, il musical Spectator
-
MotoGp: Catalunya; Acosta il più veloce nelle prime libere
-
Wafa, 18 morti in attacchi israeliani, sette sono bambini
-
Putin, 'se si raggiunge la pace, nessun bisogno di truppe'
-
Anaao, 'riforma formazione non basta, servono più strumenti'
-
Hamas diffonde un video con due ostaggi
-
Svaligiato in Francia museo di porcellane di Limoges
-
Microsoft, solo il 2,3% delle imprese italiane usa l'IA
-
Organza dall'ananas made in Filippine, sfila la Mam
-
Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni
-
In corso lo sciopero dei treni di Usb e Sgb, disagi fino alle 18
-
Messi show in Argentina,doppietta e lacrime per l'ultima in casa
-
Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico
-
'Tessere la pace', una bandiera di oltre 300 metri quadrati
-
Tyson e Mayweather tornano sul ring, match-esibizione nel 2026
-
Il prezzo del gas è poco mosso a 32,4 euro in avvio di giornata
-
Lo spread Btp-Bund si restringe a 83,8 punti in avvio
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1675 dollari
-
L'oro continua a correre, il prezzo spot sale a 3.558 dollari
-
Il petrolio arretra, Brent sotto 67 dollari al barile
-
Us Open: Anisimova la seconda finalista, battuta Osaka
-
Cremlino, europei intralciano la risoluzione del conflitto
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie
-
Mondiali 2026: Germania subito ko nelle qualificazioni
-
Eurobasket: Grecia-Spagna 90-86, Italia seconda nel girone C
-
Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood

Museo Capodimonte, Pino Daniele diventa classico con Decaro
Il 9 dicembre, chitarre di Cantisani e Ielpo
Alla vigilia delle celebrazioni per il decennale della scomparsa di Pino Daniele nel 2025 e dei 70 anni dalla nascita, debutta a Napoli nel Salone delle Feste del Museo e Real Bosco di Capodimonte lo spettacolo 'Napul'era - Un viaggio nella canzone napoletana d'autore da Mercadante a Pino Daniele' con Enzo Decaro voce narrante, alla chitarra classica Pietro Cantisani e Marco Ielpo alla chitarra acustica. Lo spettacolo è incluso nel costo del biglietto d'ingresso serale al museo (3 euro - apertura ore 19.30-23.30) "In occasione dell'apertura serale straordinaria del 9 dicembre inauguriamo 'Capodimonte in scena' - dichiara il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Eike Schmidt - È una nuova sezione performativa del Museo e Real Bosco - che mette la danza, la musica, il teatro in dialogo con gli spazi e i capolavori di una Reggia sempre più aperta alla città. Il Salone delle feste torna ad ospitare eventi speciali per cittadini e turisti. Sono particolarmente lieto di annunciare che il primo spettacolo sarà dedicato alla canzone napoletana, dalle villanelle del '500 ai classici moderni, per un omaggio colto e originale a Pino Daniele. Capodimonte, da sempre luogo del contemporaneo, tra storia e presente, si racconterà dunque anche 'in scena'". Nel suo racconto Enzo Decaro ha voluto spostare il focus sui testi delle canzoni di Pino Daniele per valorizzarne il grande valore poetico, un aspetto che a volte rischia di essere meno ricordato e quasi sommerso dalla celebrazione del grande musicista. Il maestro Cantisani, ideatore dello spettacolo, ha voluto omaggiare il Pino straordinario chitarrista ispirandosi a Gangi e Cigliano, gli artisti che fecero conoscere al pubblico i classici della canzone partenopea. Gli arrangiamenti di Cantisani hanno reso concertistica la musica di tradizione accostandola ad alcuni brani di Pino Daniele, autore ormai parte della storia della musica e della poesia napoletana e mediterranea. Si incontrano quindi 'So' le sorbe e le nespole amare' di Leonardo Vinci con 'E invece no' e ancora 'L'uocchie de nenna mia' di Saverio Mercadante con 'Terra mia' e dello stesso grande autore 'Lo marenaro' con 'Appocundria'. In una scaletta di grande suggestione si susseguono: 'Mmiezz'o grano' di Ettore Nardella e 'Donna Cuncetta', dal XVI secolo arriva 'O core mio' di Orlando di Lasso specchiandosi in 'Chi tene 'o mare'. Di Ernesto Tagliaferri è 'Qui fu Napoli', seguono brani immortali come 'Te voglio bene assaje' di Filippo Campanella, 'Era de maggio' di Mario Pasquale Costa, 'E spingole francese' di Enrico De Leva che si fondono rispettivamente con 'Non ce sta piacere', 'Maggio se ne va' , 'Lazzari felici', amatissime canzoni di Pino Daniele. Lo spettacolo è una produzione degli Amici della Musica del Lagonegrese, organizzatori del Festival Internazionale di Chitarra di Lagonegro giunto alla 41ª edizione. Il Salone delle Feste del museo è dotato di nuova illuminazione così come l'appartamento reale.
F.Fehr--VB