
-
Calcio: Israel 'avevo altre offerte, ma volevo solo il Torino'
-
A Spagna il 60% in più di investimenti esteri rispetto a Italia
-
Don Camillo e Peppone celebrati a sessant'anni dall'ultimo film
-
Negozi e attività di Armani anche oggi sono aperti al pubblico
-
La raccolta di Fineco è salita a 842 milioni ad agosto (+19%)
-
Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra
-
Pelù, 'Taranto città con più mari unica al mondo'
-
Riemerge l'ultimo progetto di David Bowie, il musical Spectator
-
MotoGp: Catalunya; Acosta il più veloce nelle prime libere
-
Wafa, 18 morti in attacchi israeliani, sette sono bambini
-
Putin, 'se si raggiunge la pace, nessun bisogno di truppe'
-
Anaao, 'riforma formazione non basta, servono più strumenti'
-
Hamas diffonde un video con due ostaggi
-
Svaligiato in Francia museo di porcellane di Limoges
-
Microsoft, solo il 2,3% delle imprese italiane usa l'IA
-
Organza dall'ananas made in Filippine, sfila la Mam
-
Campi Flegrei, l'IA svela oltre 54000 scosse negli ultimi 3 anni
-
In corso lo sciopero dei treni di Usb e Sgb, disagi fino alle 18
-
Messi show in Argentina,doppietta e lacrime per l'ultima in casa
-
Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico
-
'Tessere la pace', una bandiera di oltre 300 metri quadrati
-
Tyson e Mayweather tornano sul ring, match-esibizione nel 2026
-
Il prezzo del gas è poco mosso a 32,4 euro in avvio di giornata
-
Lo spread Btp-Bund si restringe a 83,8 punti in avvio
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1675 dollari
-
L'oro continua a correre, il prezzo spot sale a 3.558 dollari
-
Il petrolio arretra, Brent sotto 67 dollari al barile
-
Us Open: Anisimova la seconda finalista, battuta Osaka
-
Cremlino, europei intralciano la risoluzione del conflitto
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie
-
Mondiali 2026: Germania subito ko nelle qualificazioni
-
Eurobasket: Grecia-Spagna 90-86, Italia seconda nel girone C
-
Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood

Rapporto Civita, i creativi bocciano l'IA, giovani più fiduciosi
Solo il 15% autori crede influenzerà positivamente la musica
I creativi bocciano l'intelligenza artificiale. Solo il 15% crede che avrà un'influenza positiva nel mondo della musica, il 27% la promuove nel mondo del cinema ma solo il 15% nei libri e il 12% nelle opere teatrali. E paura e tristezza sono le prime emozioni che associano all'IA. Chi utilizza in maniera più intensa l'IA esprime un giudizio migliore. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel XV Rapporto Civita, presentato oggi a Roma e intitolato 'Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'intelligenza artificiale nel mondo culturale e creativo'. Una pubblicazione edita da Marsilio Editori, resa possibile dal sostegno di Igt e Siae e che ha previsto la collaborazione con l'Istituto di ricerca Swg. Al suo interno, due indagini per fotografare opinioni, sentimenti e previsioni sul futuro dell'IA: una condotta su 4.700 creativi iscritti alla Siae, l'altra su un campione rappresentativo di 1500 giovani fra i 18 e i 34 anni. Circa la metà degli artisti italiani dichiara di avere usato strumenti di IA, ma solo 1 su 3 ha sperimentato direttamente sistemi di intelligenza artificiale generativa. Quanto alla tutela del diritto d'autore, 9 creativi su 10 sono molto o abbastanza d'accordo sul fatto che l'Italia dovrebbe tutelare la voce degli artisti, in modo da evitarne la clonazione. Quanto ai giovani giovani, il 62% pensa che l'IA avrà un'influenza positiva nella gestione dei trasporti e degli spostamenti, il 57% nella cura della salute e il 56% in studio e formazione. Per il 39%, invece, avrà un'influenza negativa nelle relazioni interpersonali. Sorpresa, paura e speranza sono le principali emozioni abbinate all'AI. Nel complesso, la maggioranza del campione ha familiarità con gli strumenti e le tecnologie basate sull'IA, per averle utilizzate personalmente o solo per averne sentito parlare. Tuttavia, la comprensione delle caratteristiche proprie di queste tecnologie è decisamente più limitata, con meno del 10% del campione che sostiene di averne una conoscenza approfondita. Il 70% dei giovani ritiene che le Istituzioni nazionali dovrebbero muoversi sulla scia degli organismi internazionali per garantire un quadro normativo uniforme dell'IA nei diversi Paesi. "L'adozione di tecnologie di GenAI dovrebbe avvenire nel rispetto di principi etici e normativi condivisi - ha affermato Simonetta Giordani, segretaria generale di Associazione Civita - È fondamentale bilanciare le potenzialità creative di questi strumenti con il rispetto della creatività umana, promuovendo un uso sostenibile e inclusivo dell'innovazione tecnologica". Presenti alla presentazione anche Gianni Letta, presidente dell'Associazione Civita, Matteo Fedeli, direttore generale Siae, e Alfredo Valeri, responsabile Ricerca e Innovazione dell'associazione. Sono intervenuti anche Georg Gottlob, professore all'università della Calabria, Giorgio Ventre, direttore scientifico dell'Apple Academy università di Napoli Federico II, Serena Bertolucci, direttrice M9-Museo del '900 Venezia Mestre, Matteo Rovere, regista e produttore cinematografico, la cantautrice Malika Ayane e Alex Braga, artista Sperimentale.
A.Kunz--VB