
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile
-
Orsini, Ue attragga investimenti ma dubito abbia idee chiare
-
Inps semplifica l'estratto conto contributivo
-
La grande festa di Olly all'Ippodromo Snai S.Siro di Milano
-
Terza parata militare per Xi, secondo solo alle 11 di Mao
-
Gb, nuove sanzioni anti russe per 'deportazione bimbi ucraini'
-
Addio a smistamento della plastica,è la nuova tecnica di riciclo
-
Le Pen largamente in testa nel caso di elezioni anticipate
-
Trapianti, nuove regole per il trasporto degli organi
-
Istat, 950.240 compravendite immobili nel 2024, +1,7%
-
Alex Britti a pm, mai avrei pensato all'attacco di Equalize
-
Omaggio a Lauda, Ferrari a Monza con livrea bianco-rossa
-
Modena ricorda Pavarotti nel giorno dei 90 anni del tenore
-
Concluso l'aumento da 33,2 milioni di Coin, termina risanamento

Arriva 'Vivremo nelle pareti', il film di Rocco Anelli
La proiezione evento a Roma al Museo Ninfeo
Un film che invita a riflettere sulla forza dell'amore e sulla libertà di essere se stessi. È Vivremo nelle pareti, scritto e diretto da Rocco Anelli, già in anteprima al Festival del Cinema Europeo di Lecce, al centro di una proiezione evento a Roma, il 29 novembre alle 19, al Museo Ninfeo (Piazza Vittorio Emanuele II, 78), alla presenza del regista e del cast. Distribuito da Draka Distribution e prodotto da Serena Porta per Kraken Srl, con il sostegno di Siae e Mic nell'ambito del programma Per chi crea e con il contributo di Apulia Film Commission ed in collaborazione con Intermezzo Srl, il film trasporta gli spettatori in un viaggio senza tempo, dove amore e segreti si intrecciano tra le pareti di una villa nobiliare del Sud Italia. Il racconto si sviluppa su un doppio piano temporale: nel Settecento, due giovani donne, Febe e Ginevra, vivono un amore clandestino in un'epoca di rigidi dettami sociali, imprimendo il loro spirito nelle mura della villa, come un eco del loro coraggio e desiderio di libertà. In pieno Ottocento, Ettore, giovane studioso combattuto tra ragione e sentimento, convoca lo specialista Tomaso per indagare su fenomeni paranormali che avvengono nella casa. I due uomini si confrontano così con sentimenti che mettono in discussione le loro certezze, richiamati dallo spirito di ribellione e autenticità che Febe e Ginevra avevano vissuto in quella stessa villa. Il cortometraggio affronta tematiche come il contrasto tra razionalità e irrazionalità, la repressione e il desiderio di libertà, offrendo uno sguardo sulle complesse dinamiche dell'amore, in tutte le sue forme. La colonna sonora è composta da Nicola Scardicchio, allievo di Nino Rota, ed eseguita dalla direttrice d'orchestra Dominga Damato. Nel cast ci sono Alessio Antelmi, Sean Cubito (recentemente diretto da Luca Guadagnino in Queer), Giulia Sanna e Nina Nicastri. Le riprese si sono svolte nella Villa Fenicia a Ruvo di Puglia, location storica che conserva intatti arredi e pareti originali dell'Ottocento. Vivremo nelle pareti è atteso in sala all'Azzurro Scipioni di Roma e sarà poi proiettato in altre città italiane.
K.Hofmann--VB