
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile
-
Orsini, Ue attragga investimenti ma dubito abbia idee chiare
-
Inps semplifica l'estratto conto contributivo
-
La grande festa di Olly all'Ippodromo Snai S.Siro di Milano
-
Terza parata militare per Xi, secondo solo alle 11 di Mao
-
Gb, nuove sanzioni anti russe per 'deportazione bimbi ucraini'
-
Addio a smistamento della plastica,è la nuova tecnica di riciclo
-
Le Pen largamente in testa nel caso di elezioni anticipate
-
Trapianti, nuove regole per il trasporto degli organi
-
Istat, 950.240 compravendite immobili nel 2024, +1,7%
-
Alex Britti a pm, mai avrei pensato all'attacco di Equalize
-
Omaggio a Lauda, Ferrari a Monza con livrea bianco-rossa
-
Modena ricorda Pavarotti nel giorno dei 90 anni del tenore
-
Concluso l'aumento da 33,2 milioni di Coin, termina risanamento

Mauro Repetto, 'con Max Pezzali siamo ancora amici'
Ex componente degli 883 si racconta a Porto Sant'Elpidio
"Con Max Pezzali siamo ancora amici", "non ho mai lasciato davvero gli 883, avevo solo bisogno di seguire un altro sogno". A parlare è Mauro Repetto, che, insieme a Max Pezzali, ha dato vita agli 883, celebre duo che ha fatto ballare un'intera generazione tra gli anni '80 e '90, e che di recente è tornato alla ribalta grazie a una serie tv sulla sua storia a cui è seguita anche una diatriba sulla titolarità del nome "883" ma con cenni di frizioni tra i due subito messi a tacere dai diretti interessati. Mauro Repetto, ieri sera è approdato sul palco del teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio (Fermo) con il suo spettacolo "Alla ricerca dell'uomo ragno". Pubblico delle grandi occasioni, tra cui anche il sindaco Massimiliano Ciarpella e il consigliere regionale Andrea Putzu. Un viaggio negli anni '90 che racconta la storia di due ragazzi partiti da Pavia e diventati icone per un'intera generazione. Repetto ha raccontato gli 883 visti con i suoi occhi. Un excursus tra personaggi come Jovanotti, Franchino di Radio Dj, Linus, Amadeus, Fiorello e soprattutto Claudio Cecchetto. Fino ai saluti con Max Pezzali. "Non ho mai lasciato gli 883, non ho mai lasciato Max, avevo solo bisogno di seguire un altro sogno. L'american dream. L'unica cosa che abbiamo sbagliato io e Max è stato il titolo di quel brano perché nessuno può uccidere l'uomo ragno che è in noi". In chiusura l'augurio di Repetto al pubblico: "Grazie a tutti, spero di rivedervi quest'estate magari in una piazza".
C.Bruderer--VB