
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile
-
Orsini, Ue attragga investimenti ma dubito abbia idee chiare
-
Inps semplifica l'estratto conto contributivo
-
La grande festa di Olly all'Ippodromo Snai S.Siro di Milano
-
Terza parata militare per Xi, secondo solo alle 11 di Mao
-
Gb, nuove sanzioni anti russe per 'deportazione bimbi ucraini'
-
Addio a smistamento della plastica,è la nuova tecnica di riciclo
-
Le Pen largamente in testa nel caso di elezioni anticipate
-
Trapianti, nuove regole per il trasporto degli organi
-
Istat, 950.240 compravendite immobili nel 2024, +1,7%
-
Alex Britti a pm, mai avrei pensato all'attacco di Equalize
-
Omaggio a Lauda, Ferrari a Monza con livrea bianco-rossa
-
Modena ricorda Pavarotti nel giorno dei 90 anni del tenore
-
Concluso l'aumento da 33,2 milioni di Coin, termina risanamento

Al via a Marrakech il XXI Festival Internazionale del Film
Omaggio a Sean Penn, incontri con Tim Burton e Alfonso Cuarón
Tutto pronto per l'inaugurazione del Festival Internazionale del Film di Marrakech. Il 29 novembre il primo tappeto rosso per accogliere le star hollywoodiane che fino al 7 dicembre trasformeranno la città in una vetrina del cinema. Questa 21/a edizione mette sotto i riflettori una selezione di 70 film di tutti i generi, da 32 paesi, di questi 25 sono arabi e tra gli africani, 12 sono marocchini, suddivisi tra competizione officiale, sessione di gala, sessione speciale e 11mo Continente. La programmazione che prevede anche il film marocchino che corre per gli Oscar 'Everybody loves Touda', di Nabil Ayouch, offre uno spaccato sul mondo e sulle sfide contemporanee colte dalla settima arte. Il documentario è presente con 12 film, tra cui l'atteso 'Les Mille et un Hours du Hajj Edmond', ritratto dello scrittore scomparso che la realizzatrice Simone Bitton svelerà in prima mondiale nell'ambito della sessione dedicata ai film del Marocco. Fin dalla sua creazione, nel 2001, il Festival Internazionale del Film di Marrakech ha dato energia all'industria cinematografica marocchina. Grazie a iniziative come gli 'Ateliers de l'Atlas', sostiene i giovani talenti e le produzioni nazionali, segnando la crescita del settore con 34 film prodotti nel 2023. Questa 21ma edizione rafforza le competenze di giovani professionisti con il lancio di 'Atlas Station', promuovendo al contempo la critica cinematografica attraverso sessioni di sviluppo, contribuendo così a strutturare l'ecosistema cinematografico nazionale. Quest'anno il festival rende omaggio a Naïma Elmcherqui, Sean Penn e David Cronenberg, con una giuria presieduta da Luca Guadagnino. Le Conversazioni offrono anche un dialogo privilegiato con registi come Tim Burton e Alfonso Cuarón e tra gli altri sarà presente anche l'attrice Monica Bellucci che parlerà della sua Maria Callas. Questa edizione si aprirà con 'The Order' del regista australiano Justin Kurzel, il cui primo film è stato premiato a Marrakech nel 2011 e che è stato membro della giuria del Festival nel 2019. Kurzel ritorna con un thriller avvincente che offre a Jude Law uno dei suoi ruoli migliori.
L.Meier--VB