
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile
-
Orsini, Ue attragga investimenti ma dubito abbia idee chiare
-
Inps semplifica l'estratto conto contributivo
-
La grande festa di Olly all'Ippodromo Snai S.Siro di Milano
-
Terza parata militare per Xi, secondo solo alle 11 di Mao
-
Gb, nuove sanzioni anti russe per 'deportazione bimbi ucraini'
-
Addio a smistamento della plastica,è la nuova tecnica di riciclo
-
Le Pen largamente in testa nel caso di elezioni anticipate
-
Trapianti, nuove regole per il trasporto degli organi
-
Istat, 950.240 compravendite immobili nel 2024, +1,7%
-
Alex Britti a pm, mai avrei pensato all'attacco di Equalize
-
Omaggio a Lauda, Ferrari a Monza con livrea bianco-rossa
-
Modena ricorda Pavarotti nel giorno dei 90 anni del tenore
-
Concluso l'aumento da 33,2 milioni di Coin, termina risanamento

Jacob Collier e Marcus Miller per Umbria jazz 2024
Appuntamento il 17 luglio all'Arena Santa Giuliana di Perugia
Ancora nomi per l'edizione 2024 di Umbria jazz che ha annunciato un "imperdibile doppio appuntamento" il 17 luglio all'Arena Santa Giuliana con Jacob Collier e Marcus Miller. Amato dal pubblico e acclamato da musicisti e critici come uno degli artisti più talentuosi e innovativi dei tempi moderni, il cantautore, produttore e polistrumentista Jacob Collier ha conquistato il mondo creativo, sottolinea Uj in un comunicato. La sua discografia gioiosa e che sfida i generi, composta da cinque album, gli ha valso sei Grammy e 15 nomination, inclusa quella per l'album dell'anno nel 2021 e nel 2025. Collier dipinge con un vasto repertorio di strumenti musicali, creando armonie intricate, forme ritmiche e colori melodici che costruiscono un mondo multisensoriale per i suoi fan e per i suoi collaboratori in tutto il mondo. Il 2024 è considerato "un anno monumentale" per il 30enne di North London che ha iniziato l'anno vincendo il suo sesto Grammy. Djesse Vol. 4, uscito a febbraio, ha poi ricevuto il plauso della critica in tutto il mondo, con copertine su DownBeat e Rolling Stone UK. Per Collier è invece un ritorno a Uj dopo le esibizioni del 2016 e 2017. Più volte protagonista al festival e amatissimo dal pubblico è Marcus Miller. Bassista, multistrumentista, produttore, compositore, Marcus Miller è uno dei personaggi più influenti della scena musicale contemporanea, anche oltre i generi della Black Music. Nativo di New York, fu tra i protagonisti della svolta elettrica di Davis negli anni '80, sia come polistrumentista che come arrangiatore. Va annoverato tra i grandissimi del basso elettrico, insieme a Stanley Clarke e Jaco Pastorius. A Umbria Jazz è stato più volte, ultima nel 2016, ma tra tutte non si può non citare la performance della superband Legends (il chitarrista era Eric Clapton) che a Villa Fidelia di Spello fu protagonista di uno dei più memorabili concerti del festival. Biglietti in vendita da lunedì 2 dicembre, ore 11.
S.Leonhard--VB