
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo

In 'Luisa' la vita dell'imprenditrice dei baci e dell'angora
La storia della Spagnoli nel romanzo biografico di Paola Jacobbi
PAOLA JACOBBI , 'LUISA' (SONZOGNO). È la storia di una donna e del coraggio delle sue visioni, 'Luisa', il romanzo biografico - edito da Sonzogno - in cui Paola Jacobbi racconta la modernità di Luisa Spagnoli (1877-1935), una delle prime grandi imprenditrici italiane. Il volume, presentato oggi a Milano, non è solo il racconto della vita della fondatrice dell'azienda Perugina e della casa di moda che ha contribuito al prestigio del made in Italy - già ricostruita nella miniserie del 2016 'Luisa Spagnoli' interpretata da Luisa Ranieri - ma si presenta come un intreccio di storie, di tre donne - Luisa, Ida e Marina Vasconcelos - che vivono con determinazione, nonostante le difficoltà dei tempi e delle vicende personali. Le prime pagine proiettano il lettore nella vita di Luisa adulta, consapevole di un male che non può combattere. Si apre così un racconto su tre livelli temporali, quello della stessa Luisa - a partire dal matrimonio con Annibale Spagnoli, al senso di solitudine il giorno dopo le nozze per il trasferimento a Mantova, prima di tornare a Perugia; e di due donne, frutto invece di finzione, che permettono di raccontare il contesto e la storia successiva: Ida, ex dipendente della Perugina, in partenza per il Brasile; e la brasiliana Marina, nipote di Ida, che leggendo i quaderni scritti dalla nonna, e trasferitasi a Perugia, riuscirà a ritrovare la propria strada. Il perno dei tre racconti è Luisa, la sua vita trascorsa nell'amata Perugia, prima con il marito e i tre figli, e poi con il nipote del socio Francesco Buitoni, Giovanni, 14 anni più giovane di lei: un amore riservato e profondo che continuerà fino alla morte di lei. Accanto alla storia personale, quella imprenditoriale: fondata la Perugina e costruito lo stabilimento di Fontivegge, non solo è autrice del mitico Bacio, ma anche fautrice di una politica di aiuto alle donne lavoratrici, come la costruzione di asili nido per le dipendenti madri. Dopo la prima guerra mondiale, Luisa pone le basi dell'omonima casa di moda: partendo dall'allevamento di conigli d'angora, ricava la lana da cui produce scarpine e cuffiette per bambini, da inserire come sorprese nell'uovo di Pasqua (altra sua intuizione). Da lì darà vita all'Angora Spagnoli, che confeziona scialli, boleri e indumenti per signore. L'inizio di una grande avventura industriale che prosegue ancora oggi grazie a Nicoletta Spagnoli, amministratore delegato e direttore creativo di Luisa Spagnoli, che firma la postfazione del volume, pubblicato con il contributo di Partecipazioni Mediterranee, che devolverà il 10% del prezzo di copertina alla ong Wamba Ets.
A.Kunz--VB