
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo

A Bologna la mostra dedicata a Marconi, 'All'ascolto del mondo'
Dal 24 ottobre al 12 gennaio al Museo della musica
L'uso delle onde elettromagnetiche per trasmettere segnali telegrafici senza cavi, che Guglielmo Marconi sperimenta a soli 21 anni, ha trasformato il modo in cui la musica veniva trasmessa e ascoltata, donando la possibilità di ricevere concerti e trasmissioni musicali a distanza. Prima della radio, infatti, la musica era un'esperienza locale, accessibile solo dal vivo o tramite rudimentali fonografi. Grazie allo scienziato bolognese melodie e performance iniziarono a viaggiare, avviando una diffusione culturale di massa senza precedenti: le stazioni radio cominciarono a trasmettere musica, creando nuovi modi per gli artisti di raggiungere un pubblico più vasto e cambiando radicalmente il rapporto con la musica. Per la prima volta nella storia si poteva godere di orchestre famose e artisti solisti rimanendo comodamente in casa. Dal 24 ottobre al 12 gennaio prossimi il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna dedica la mostra "All'ascolto del mondo" alle vicende dell'inventore delle telecomunicazioni moderne, un progetto espositivo curato da Oderso Rubini e Franco Severi che si inserisce nelle iniziative per il 20esimo anniversario del Museo bolognese. Il percorso è suddiviso in nove sezioni tematiche a partire dal lancio del primo segnale transoceanico tra la Gran Bretagna e il Canada nel 1901 e dalla costituzione in tutto il mondo delle prime società per la produzione delle prime unità trasmittenti e riceventi. A seguire la nascita dei dischi Marconi Velvet Tone, nel 1906 con la Columbia, il Premio Nobel per la Fisica nel 1909, quando la maggior parte dei naufraghi per la collisione tra il transatlantico RMS Republic e il Florida, fu salvata grazie alla radio. Senza dimenticare quelli della tragedia del Titanic nel 1912. Nel 1924 la Società Anonima Radiofono, fondata da Marconi, costituisce a Roma la URI Unione radiofonica italiana, che negli anni divenne l'ayyuale RAI. L'ultima sezione illustra la prima trasmissione di Radio Vaticana nel 1929. La mostra è accompagnata da un catalogo e integrata dall'app Guglielmo Marconi - All'ascolto del mondo che consente la navigazione nei contenuti multimediali del percorso inquadrando i QR Code presenti sui pannelli.
W.Huber--VB