
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo

Con mille canzoni in tasca l'iPod cambiò la musica, 23 anni fa
Ha aperto la strada allo streaming, dal 2022 non si produce più
Con lo slogan "1000 canzoni in tasca", il 23 ottobre del 2001 Steve Jobs lanciò l'iPod. Il lettore di canzoni insieme ad iTunes ha cambiato completamente il panorama dell'industria di settore e all'informatica aprendo la strada alla musica liquida e allo streaming. Dal 2022 l'azienda di Cupertino ha messo fine alla produzione del dispositivo, diventato un oggetto per collezionisti. "La musica è una parte della vita di tutti - spiegò Jobs -. E poiché è una parte della vita di tutti, c'è un grande mercato in tutto il mondo". L'iPod, considerato il frutto del genio visionario del fondatore della Mela, ha però diversi papà. Tra cui Jon Rubinstein, responsabile della divisione ingegneria hardware di Apple che convinse Jobs che esisteva la tecnologia per costruire un lettore musicale portatile. Ma anche il direttore del progetto Tony Fadell e Phil Schiller, responsabile marketing di Apple. L'idea vincente fu anche quella della 'click well', cioè la rotella a scorrimento per navigare tra menu, playlist, e canzoni. Riguardo al nome, iPod, si deve al copywriter freelance francese Vinnie Chieco il quale fu ispirato dalla frase 'Open the pod bay doors, Hal' del film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Dopo il walkman degli anni Ottanta, l'iPod ha contribuito a rivoluzionare la fruizione musicale da passeggio. A dare una ulteriore svolta il lancio dell'iPhone nel 2007, che combinava telefono e lettore musicale in un unico gadget: ha segnato una nuova era per la telefonia ma anche l'inizio della fine non solo per l'iPod ma pure per gli altri lettori Mp3. Una ulteriore svolta è arrivata successivamente con lo streaming che ha superato le vendite di dischi fisici e i download digitali: invece di dover comprare le singole canzoni servizi come Spotify, Amazon Music e la stessa Apple Music consentono di scegliere in ogni momento tra un catalogo di milioni di brani, in cambio del pagamento di un abbonamento mensile ma anche senza abbonamento e con la pubblicità.
J.Marty--VB