
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'

Zubin Mehta nel settembre 2025 dirige un concerto a Bologna
Renzetti inaugura la stagione sinfonica, focus su Brahms
Uno dei padri nobili della direzione d'orchestra italiani, Donato Renzetti, inaugurerà il 12 gennaio all'Auditorium Manzoni la stagione sinfonica 2025 del Teatro Comunale di Bologna, primo di un cartellone che cresce a 21 concerti fino all'11 dicembre. Un altro "grande vecchio", vero e proprio gigante del podio a livello internazionale, Zubin Mehta, sarà, per la prima volta, alla guida dell'Orchestra del teatro bolognese il 21 settembre del prossimo anno, in un concerto condiviso con il Festival Respighi. I programmi come di consueto spazieranno dal repertorio sinfonico otto-novecentesco (con gli anniversari per i 150 anni dalla nascita di Ravel, gli 80 dalla morte di Bartók e i 50 anni dalla scomparsa di Shostakovich) a quello molto apprezzato dal pubblico dei concerti di canto, senza dimenticare la musica del nostro tempo, con il compositore residente Nicola Campogrande. Cuore del cartellone sarà però il focus su Johannes Brahms del quale verranno presentate la quattro Sinfonie (dirette da Renzetti, Conlon, Dendievel e ancora Conlon), i due Concerti per pianoforte (solisti due allievi dell'Accademia di Imola), il Concerto per violino (affidato all'archetto di Sergej Krylov) e il Requiem tedesco del quale si occuperà invece Hartmut Haenchen. L'ormai ex direttrice musicale del Comunale Oksana Lyniv (spetterà al nuovo sovrintendente, l'attuale Fulvio Macciardi è in scadenza, eventualmente rinnovarla) ha un solo concerto, il 7 novembre, dedicato a Shostakovich e a Bartòk, oltre al già annunciato completamento del Ring wagneriano e all'Oratorio di Stravinskij, Oedipus Rex per la stagione lirica. Accanto all'Orchestra del Comunale, si conferma la presenza della Filarmonica del Tcbo in due serate dirette da Roberto Abbado e da Yutaka Sado, e quella del Coro del teatro preparato da Gea Garatti Ansini per tre concerti. Tante le conferme: oltre ai già citati, tornano Fish, Inkinen, Frizza, Oren, Chaslin, Angius e Passerini, mentre debuttano Alvise Casellati e Giuseppe Mengoli. Una novità è poi costituita dalla tournée al Cultural Centre di Hong Kong per due concerti rossiniani il 28 febbraio e l'1 marzo diretti da Donato Renzetti, con le voci di Cecilia Molinari e Paolo Bordogna. Come di consueto, il cartellone sinfonico va ad affiancarsi alla stagione lirica già annunciata nei mesi scorsi e quella di danza che, invece, verrà presentata nelle prossime settimane.
B.Baumann--VB