
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'

Ardone e Comencini al Senato per il Treno dei bambini
Incontro con il giudice D'Alberti e la vicepresidente Castellone
"Il treno dei bambini", il romanzo della scrittrice napoletana Viola Ardone, appena diventato un film Netflix presentato con grande successo alla XIX Festa del Cinema di Roma, approda in Senato dove ci sarà un incontro giovedì 24 ottobre, alle ore 14:00, presso la sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama con la scrittrice e la regista Cristina Comencini. L'incontro, voluto dalla vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, vedrà la partecipazione anche del Prof. Marco D'Alberti, giudice della Corte Costituzionale: un dialogo a più voci, dunque, nel quale oltre a sviscerare rischi e difficoltà del passaggio del libro dalla pagina stampata allo schermo, si toccheranno anche tematiche che sono al centro delle due opere, quali l'accoglienza e il concetto di famiglia, e che di recente hanno infiammato sia il dibattito politico che quello nella società civile. "Oltre a farci riscoprire una pagina dimenticata della storia d'Italia e soprattutto del suo Mezzogiorno, come tutti i grandi romanzi della nostra narrativa Il treno dei bambini' parla anche del nostro presente e del nostro futuro" sostiene la senatrice del M5S Castellone che aggiunge: "La politica e le Istituzioni hanno dunque il dovere di confrontarsi con chi, come Viola Ardone prima e Cristina Comencini poi, con la loro arte pongono tutti noi di fronte a uno specchio, obbligandoci a interrogarci su come concretamente vogliamo raccogliere le sfide poste dalla trasformazione della società e di alcuni suoi pilastri, quale appunto la famiglia".
E.Gasser--VB