
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto

La Vestale di Spontini a Jesi sarà ispirata a Maria Callas
Nuova produzione celebra 250° della nascita del compositore
(di Federica Acqua) Inscenata per la prima volta a Parigi nel 1807 con incredibile successo, collezionando in pochi anni 200 repliche che si estesero anche ai più importanti teatri europei, La Vestale di Gaspare Spontini (Maiolati 1774 - Maiolati 1851) era poi sparita dai palcoscenici. In Italia era stata riproposta alla Scala nel 1954 in una memorabile edizione firmata da Luchino Visconti con Franco Corelli e Maria Callas, e proprio all'interpretazione della Callas, non solo nelle vesti di cantante ma di donna con tutte le sue passioni, si è ispirato il regista, scenografo e costumista Gianluca Falaschi nel metterla in scena in una nuova produzione al Teatro Pergolesi di Jesi il 18 ottobre prossimo. Illustrata oggi in un incontro stampa con il cast, La Tragédie lyrique in tre atti su libretto di Victor-Joseph-Etienne de Jouy inaugura la 57/a stagione lirica del palco jesino, dove era stata proposta solo nel 1875, nel 1974 e nel 1986, e rappresenta l'apice delle celebrazioni per il 250° anno della nascita del compositore (nella vicina Maiolati Spontini), avviate il 16 marzo scorso con un concerto di Riccardo Muti. Realizzata da Spontini non senza difficoltà e opposizioni a quattro anni dal suo arrivo a Parigi grazie alla protezione della moglie di Napoleone Josephine, l'opera narra la storia di Giulia, amante riamata del vittorioso generale romano Licinio a cui però non può darsi, perché destinata dalla famiglia al ruolo di vestale e alla castità, che se infranta la condanna a essere sepolta viva. Combattuta tra dovere e passione, cederà a quest'ultima facendo spegnere il fuoco sacro, ma ormai vicina alla morte sarà salvata da un miracoloso intervento divino che lo riaccende consacrando l'amore tra i due. Un percorso drammaturgico ad alto impatto emotivo concepito da Spontini come un unicum ininterrotto e consequenziale di cori, recitativi, arie e duetti che trasecolano l'uno nell'altro, sostenuti da una partitura orchestrale poderosa arricchita da due balletti e da un approfondimento psicologico dei personaggi, in particolare di Giulia, che pongono l'opera a metà tra classicismo e romanticismo. Falaschi ne reinterpreta lo spirito ambientandola negli anni '50 con una Callas votata come Giulia a qualcosa di superiore, in questo caso il fuoco sacro dell'arte, che la mette in contatto col divino e ne realizza le aspirazioni personali. Un fuoco, simbolizzato dalle vesti neoclassiche che riproducono quelle disegnate nella versione scaligera del '54 dallo scenografo e costumista Piero Zuffi, di cui la donna si spoglierà per cedere all'amore (nel caso della Callas quello divorante con Onassis), sacrificando in fondo se stessa al ruolo di donna trofeo di un uomo che la vuole possedere. Interpretata da Carmela Remigio, Giulia seguirà Licinio, emblema nell'opera dell'ascesa della borghesia in cui molti videro la figura dello stesso Napoleone, impersonato da Bruno Taddia in base all'edizione critica in francese di Federico Agostinelli e Gabriele Gravagna, ispirata alla partitura originale di Spontini in collaborazione con l'omonimo Centro Studi di Maiolati. Corredano il cast Joseph Dahdah (Cinna), Daniela Pini (Grande Vestale), Adriano Gramigni (Gran Pontefice) e Massimo Pagano (sia console che capo degli Aruspici). La direzione dell'orchestra La Corelli e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza è di Alessandro Benigni. I balletti con otto danzatori (quattro uomini e quattro donne) sono affidati a Luca Silvestrini, che torna per l'occasione da Londra nella sua città natale, capofila di questa coproduzione con le Fondazioni Teatri di Piacenza, Teatro Verdi di Pisa e Ravenna Manifestazioni.
G.Schmid--VB