
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita

Umbria jazz 2024, l'edizione del record
A Perugia un mix di festa, qualità della vita e musica
(di Danilo Nardoni) Un'altra edizione da primato per Umbria jazz. Il festival archivia la 51/a edizione con numeri da record assoluto: oltre 42.000 biglietti venduti con un incasso lordo di due milioni e 400 mila euro, e quindi poco sotto quello per i 50 anni. E poi circa 250 eventi distribuiti su dieci giorni, per la maggior parte gratuiti, 12 diverse location (molto apprezzato il nuovo spazio della terrazza del mercato coperto), 87 band in cartellone con quasi 600 musicisti. Nell'ultima giornata del festival è arrivata puntuale la conferenza stampa di bilancio con il presidente di Uj Gianluca Laurenzi che ha ricordato come sia stato "ampiamente battuto" il record del 2019, quando il numero assoluto dei biglietti venduti era stato di circa 40 mila. "Ancora più dei numeri - ha aggiunto - parla il clima che si respirava nelle vie e nelle piazze dell'acropoli perugina con quel mix di festa, qualità della vita, musica che la città offre a cittadini e turisti durante Umbria jazz". Successo per il festival anche dal punto di vista musicale, con i grandi nomi impegnati all'Arena Santa Giuliana che hanno regalato al pubblico serate magiche e indimenticabili, con i quasi 12 mila per Lenny Kravitz e i 5 mila sia per i Toto che per Nile Rodgers con i suoi Chic che proprio ieri sera hanno fatto ballare tutto il pubblico dell'Arena. Inoltre, il Teatro Morlacchi, dedicato al jazz più ortodosso, ha totalizzato oltre 5 mila paganti. Notevoli anche i dati alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell'Umbria, con oltre 2 mila biglietti. Per Carlo Pagnotta, direttore artistico di Uj, se si parla di emozione quella "ce l'ha data Charles Lloyd al Morlacchi". "A dimostrare - ha aggiunto - che questa è sempre Umbria jazz e non Umbria rock come qualche rosicone insiste a dire". "Tutti i festival più importanti hanno delle contaminazioni" ha inoltre sottolineato Pagnotta, il quale si è poi augurato che dal Comune di Perugia arrivino presto notizie sugli ex cinema Pavone, Turreno e Lilli. "Umbria Jazz e la cultura hanno bisogno di spazi e possibilmente con aria condizionata perché far fare una sauna a chi fa il biglietto non è bello" ha affermato. Si è detta felice per i risultati ottenuti nell'edizione 2024 anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che ha voluto poi tratteggiare il percorso di questi ultimi anni. "Abbiamo affrontato momenti di difficoltà - ha ricordato - con il Covid che ha colpito anche il festival ma visto che si era avviato un percorso di rilancio, la Regione sia nel 2020 che nel 2021 ha lasciato il contributo fisso e questo ha consentito alla Fondazione di partecipazione di rimettere a posto i bilanci. Quando c'è stato bisogno di maggiori risorse per UJ la Regione non si è tirata indietro perché la nostra politica è quella di sostenere i grandi eventi". Anche la neosindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha parlato di una edizione "straordinaria". "Umbria Jazz - ha detto - ogni anno riesce a sfidare obiettivi sempre più grandi e viverla da sindaca è stato bello perché è sempre uno dei momenti più magici della città. Perugia in questi giorni mette in scena la sua anima che è quella di apertura verso il mondo, apertura che deve ripartire dalla cultura che è il più grande motore della città". A caratterizzare UJ 2024 sono state anche le iniziative per i più giovani, come i seminari di formazione, con i 221 iscritti alle clinics della Berklee, le iniziative e laboratori per i bambini targati UJ4Kids, e il Conad Jazz Contest, che ha visto vincere lo Scannapieco-Geremia 5et. Ora i prossimi appuntamenti del festival sono per Umbria Jazz Weekend a Terni, dal 12 al 15 settembre, e per Umbria Jazz Winter a Orvieto, dal 28 dicembre al primo gennaio 2025.
A.Kunz--VB