
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita

Gli orsi e il Trentino, arriva il doc 'Pericolosamente vicini'
La storia del difficile rapporto tra l'uomo e l'animale
(di Chiara Venuto) Winnie-the-Pooh, Yogi, l'inglesissimo Paddington. E, ancora, l'amico di Masha, Baloo, Koda e il protagonista della Grande casa blu. Per non parlare dell'indimenticabile Little John. Non c'è animale più presente dell'orso nel nostro immaginario collettivo, tant'è che ciascuno di noi ne aveva almeno un pupazzo con cui dormire e giocare. Ma, nonostante la sua indole sia solitamente tranquilla, l'orso è potenzialmente letale. Lo si è visto anche negli ultimi giorni, con l'aggressione di un turista francese - rimasto ferito - nel territorio del comune di Dro, e prima ancora con la morte di Andrea Papi il 5 aprile dello scorso anno, ucciso dall'orsa Jj4. È proprio dal caso Papi che prende il via 'Pericolosamente vicini', documentario di Andreas Pichler che uscirà nei cinema italiani il 26, 27 e 28 agosto. Un'analisi del rapporto tra trentini e orsi, protagonisti di una condizione di convivenza sul territorio unica nel suo genere, perché da nessun'altra parte l'uomo e questo animale vivono a così stretto contatto. E un'occasione per capire meglio i punti di vista di tutte le parti in causa: dal team di 20 persone, tra forestali e veterinari, incaricato di proteggere sia gli umani che gli orsi, ai cittadini dell'area, passando poi per gli attivisti. Sguardi diversissimi, che tessono il racconto di quanti siano i modi in cui possiamo rapportarci con la natura. "Sta pascolando, tranquillo tranquillo… Come una pecora", mormora dietro il cannocchiale Alessandro De Guelmi, ex veterinario, in una scena del film. Un fascino emozionato ed emozionante che tocca anche oltre lo schermo. Ma basta poco e lo spettatore viene catapultato nella rabbia di Fabio Mattei, allevatore locale che più volte ha perso capi di bestiame per gli attacchi degli orsi, e in quella di Carlo e Franca, i genitori di Andrea Papi. Raccontando la storia del progetto di reintroduzione dell'orso bruno nella regione, iniziato nel 1999, il documentario poi indaga anche quali siano i risultati del programma e, soprattutto, quale possa esserne il futuro ora che esistono un centinaio di esemplari. E cerca poi di analizzare le possibili soluzioni alla presenza di soggetti 'problematici' o ostili nei confronti dell'essere umano. Lo fa attraverso le parole dei ranger e veterinari della zona, dando spazio anche agli animalisti che hanno lottato per non far morire Jj4. Ma non solo. Ascoltiamo anche l'opinione di Bernd Nonnenmacher, direttore dell'Alternative Wolf and Bear Park nella Foresta Nera, in Germania, che racconta - non senza una certa amarezza - che persino un'area protetta potrebbe non essere il posto più giusto per un orso che ha bisogno di libertà.
H.Weber--VB