
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita

Debutto della Norma a Macerata, applausi e ovazione
Macerata opera festival. Piace regia metafisica di Maria Mauti
(di Federica Acqua) Oltre dieci minuti di applausi accompagnati da ovazione hanno accolto ieri sera all'Arena Sferisterio di Macerata la nuova produzione della Norma di Bellini, seconda opera in cartellone dopo Turandot del 60/simo Macerata Opera Festival. Un entusiasmo che aveva accompagnato con battimani a scena aperta anche l'esecuzione delle arie più significative dell'opera, premiando un cast al debutto nei ruoli principali del titolo; a partire dall'affiatamento dei due soprani Marta Torbidoni, una Norma eccellente in voce e recitazione dall'inizio alla fine, e Roberta Mantegna (Adalgisa), che ha fornito col tenore Antonio Poli (Pollione) una prova d'insieme equilibrata e coinvolgente che ha incantato il pubblico. A contribuire al successo, oltre alla brillante direzione orchestrale di Fabrizio Maria Carminati sul podio della Form, e alle prestazioni di Riccardo Fassi (Oroveso), Carlotta Vichi (Clotilde) e Paolo Antognetti (Flavio), c'è stata la regia di Maria Mauti, minimale e metafisica che ha lasciato spazio alle voci, creando, grazie ai movimenti dell'apprezzato Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini e dei figuranti, veri e propri quadri viventi finalizzati ad illustrare i momenti salienti della narrazione. Scritta nel 1831 e ambientata in Gallia al tempo dei Romani, l'opera racconta la storia della sacerdotessa druidica Norma che infrange i voti di castità, intrattenendo una relazione da cui nascono due figli col proconsole invasore Pollione, amante a sua volta di Adalgisa, ministra del tempio la quale, ignara di ciò, confessa la sua colpa a Norma. Questa, dapprima la scioglie dai voti ma poi, scoperto chi è l'amante, pensa di punirlo uccidendo i propri figli. Ma è incapace di compiere questo atto e, sostenuta dall'onestà di Adalgisa, con la quale instaura un rapporto di sorellanza suggellato da meravigliosi duetti, decide di confessare facendosi giustiziare. Tutto ciò, non senza aver provocato prima una guerra coi romani, seguita nella morte da un Pollione ravveduto che torna ad amarla. Nell'allestimento maceratese, Mauti pone sul muro dello Sferisterio una luna dal diametro di sei metri (Casta diva) ad illuminare metafisicamente la vicenda che si svolge al di sotto, dove delle scale semoventi ispirate a quelle della villa museo Malaparte a Capri, scandiscono i momenti salienti del dramma creando un'atmosfera sospesa e senza tempo. I movimenti dei figuranti ieratici e rituali, come quelli degli interpreti, concorrono ad accentuare quest'allucinata fissità, e alla luna salendo una scala (e non sul rogo come nel libretto) torneranno come ad una madre i due amanti uniti nella morte. Una regia astratta, sostenuta visivamente dai costumi scuri e lineari ispirati alle tuniche romane di Nicoletta Ceccolini che si accendono di rosso e d'arancio per Norma e Adalgisa. Scene di Gargés - De Seta - Bonet Arquitectes in collaborazione con Carles Berga, video di Lois Patino, luci di Peter van Praet. Repliche il 26 luglio, 4 e 9 agosto.
P.Vogel--VB