
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita

Sorrentino, Parthenope è un film sulla giovinezza
Regista, ho scelto Giffoni per arrivare ai giovani
Un abbraccio intenso tra tre ragazzi, la camera che gira, la musica e il pathos che cresce, Paolo Sorrentino sceglie il Giffoni Film Festival per mostrare alcune delle immagini del suo nuovo attesissimo film 'Parthenope', in arrivo nelle sale il 24 ottobre e con alcune speciali anteprime il 19 settembre. "Questa è una delle più importanti del film", racconta il Premio Oscar, perché Parthenope è "un film sulla giovinezza, su cosa significa essere giovani e ho scelto Giffoni proprio per arrivare a tutti i giovani". Il regista in collegamento e i tre protagonisti Celeste Dalla Porta (Parthenope giovane), Dario Aita, Daniele Rienzo in sala, raccontano di sé e del film. "Essere giovani è una grande responsabilità, - dice Sorrentino - perché quando si è giovani si sta costruendo il futuro e al tempo stesso il proprio passato: quello che ricorderemo nella maniera più vivida, malinconica, luminosa e raggiante." E aggiunge "Questa scena descrive uno di quei momenti in cui si è giovani non pensando al futuro né al passato. A voi ragazzi auguro di vivere il più possibile quei momenti in cui il presente accade e basta, in cui come diceva Sandro Penna si è talmente vivi che così vivi non si può. Una sensazione di amore, un presente che non ti mette più contro ai legami che il futuro costruisce". Sulla scena che, raccontano i protagonisti, è stata girata alle 4 del mattino, Dalla Porta aggiunge: "Mi ha dato una sensazione di forte malinconia, che a volte si prova nei momenti più belli. Lì era un momento di amore, di libertà, di condivisione, come lo è un abbraccio, e percepire che in quell'abbraccio c'era anche una mancanza. Mi ha trasmesso la sensazione di cercarsi e cercare qualcosa insieme" Rispondendo alle domande dei giffoner sulle tematiche della sua poetica, Sorrentino commenta: "Faccio film su ciò che non conosco, su ciò di cui sono sprovveduto" e parlando ancora di 'Parthenope' aggiunge "Io non conosco bene né Napoli né la donna. E mi sono accorto di questo, pur avendo vissuto la maggior parte della mia vita a Napoli e pur avendo trascorso larga parte della mia vita a pensare alle donne. E quindi ho detto, perché non fare un film sulle donne, e su Napoli?". Sono tanti gli spunti che il regista regala alla platea, sul mestiere del cinema e sulla modalità di creazione della sua arte: "Lavoro sempre per cercare di fare quello che non riuscirò mai a fare - ammette Sorrentino - ovvero un capolavoro". A proposito delle difficoltà dell'essere attore, il regista non ha dubbi "è irrilevante essere un bravo attore, ma per fare l'attore devi disfarti di te. L'attore bravo è troppo concentrato su se stesso. Bisogna uscire da sé. E quelli che si estraniano - gli attori 'attori' - sono nel mondo 8, al massimo 10". Nel confronto con la sua precedente opera 'È stata la mano di Dio', pur raccontando entrambe Napoli, il Premio Oscar riconosce una differenza sostanziale "'Parthenope' racconta della mia vita sognata da giovane, mentre in 'È stata la mano di Dio' c'era la mia vita vissuta". Sul film e sul ruolo della protagonista, Celeste Dalla Porta descrive accuratamente lo sguardo del suo personaggio, uno sguardo che "racconta come Parthenope guarda la sua città, che osserva e lascia andare. È una sintesi del suo viaggio, il suo sguardo enigmatico è in profonda connessione con questo mare di Napoli".
D.Bachmann--VB