
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica

Mimmo Cavallaro, il cantore della Calabria più vera
E' uscito il nuovo album, "Mirjiu", disponibile in digitale
Mimmo Cavallaro é il "cantore" della Calabria più vera e genuina, sicuramente il più autorevole interprete della musica popolare della regione. É nato e vive a Caulonia, in provincia di Reggio, e nei giorni scorsi ha pubblicato l'album "Mirjiu", prodotto dallo stesso Cavallaro e distribuito da "iCompany". Un disco che è l'ottavo della sua carriera, iniziata nel 2009 con "Sona Battenti" . "Mirjiu" parla proprio della Calabria, omaggiandone la bellezza, e dei suoi personaggi, che non sono mai diventati famosi ma che nell'immaginario collettivo sono ormai dei miti. Nell'album vengono anche raccontati gli aspetti più anonimi della regione, come le contrade in cui Cavallaro è cresciuto. "Sono veramente contento - racconta Cavallaro - di questo disco, che arriva sette anni dopo l'uscita di 'Calanchi'. I brani che vi sono contenuti rappresentano una successione di sensazioni e di emozioni connessi a personaggi, storie della mia infanzia e luoghi che parlano di quella piccola parte di Calabria in cui ho vissuto con la mia famiglia. Lo spopolamento e l'abbandono lasciano segni indelebili nell'anima di chi ha vissuto i profumi, i suoni ed i momenti della sua terra. Con contadini e pastori che ne hanno rispettato e amato ogni essere e ogni cosa". "Io tengo molto alla Calabria - dice ancora Cavallaro all'ANSA - e questo spiega la mia scelta, fatte alcune eccezioni, di cantare in dialetto. Il mio sforzo é di fare emergere le cose più belle della regione, spesso ignorate o sottovalutate, a vantaggio di pregiudizi che sono duri a morire. E il mio lavoro, sul piano musicale, è molto articolato e va alla ricerca di sonorità nuove che s'intrecciano con diversi generi". Il disco, che contiene 11 brani in dialetto calabrese e uno in lingua, ha visto la partecipazione di vari artisti con i quali Cavallaro ha collaborato nell'arco del suo percorso artistico. Ci sono le voci di Antonella Ruggiero in "Ninna oh", di Davide Van De Sfroos in "Una storia mille storie" e di Marcello Cirillo in "Tarantella di lu Sciorru" ed il violino di Jamal Oassini (Tangeri Cafè Orkestra) in "Giamba u violinista". Insolito per il genere, ma singolare, è l'intervento rap di Kento nel brano "Mirjiu". Nel nuovo album accompagnano Cavallaro, che oltre a cantare suona la chitarra battente, Andrea Simonetta, alla chitarra e alla mandola; Gabriele Albanese, alla lira calabrese, al sax e altri strumenti a fiato; Silvio Ariotta, al basso elettrico; Francesco Carioti, alla batteria, al tamburello ed a tutte le percussioni, e Martina Farcomeni all'organetto.
B.Wyler--VB