
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica

Pesaro 2024, i Magazzini Rossini allestiscono la città
Con le scenografie più iconiche del Rossini Opera Festival
È nel clima effervescente dell'estate rossiniana pesarese che prende il via Magazzini Rossini, intervento artistico diffuso nello spazio urbano, tra i più suggestivi progetti di dossier di Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura, "che fa uscire dai depositi, per essere ricontestualizzate e avere nuova vita nel tessuto urbano, le scenografie più iconiche del Rossini Opera Festival - spiega Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo - Gli elementi scenici trasformeranno gli spazi urbani in luoghi innovativi dedicati all'arte e ai linguaggi contemporanei. Le tappe dei 'Magazzini Rossini', inoltre, saranno occasioni straordinarie per pesaresi e 'cittadini temporanei' per comprendere il grande lavoro, la grande qualità e tecnica che c'è dietro ogni produzione del ROF - che va dalle sartorie, alle scenografie agli allestimenti -. Un patrimonio storico che si apre a Pesaro 2024 per avvicinare il grande pubblico al Festival e per rappresentarne l'unicità mondiale che ha attinto dalla città natale di Gioachino Rossini". Primo appuntamento di Magazzini Rossini, e prima occasione per stupirsi, è domani, sabato 20 luglio, alle ore 21, al Cantiere Rossini (strada tra i due porti 48, Pesaro) che ospiterà Seyo - Song for the Earth, il concerto organizzato da LiberaMusica in collaborazione con Sistema Europe e il sostegno di Hilti Foundation. A fare da sfondo ai 150 giovani musicisti da tutto il mondo che parteciperanno, sarà la scenografia realizzata dall'artista romana Alessandra Solimene attraverso il riuso artistico di elementi scenografici tratti dai magazzini del Festival. La scenografia si basa sull'idea di creare un mare di plastica, in tempesta, con la spazzatura riconsegnata dalle correnti marine e con al centro una barca, proveniente dal magazzino del Rossini Opera Festival. Magazzini Rossini è possibile grazie al Rossini Opera Festival, che apre i suoi laboratori alla creatività diffusa aggiungendo nuovi ambiti di contatto con la città attraverso linguaggi diversi da quello musicale. Elementi scenici, costumi, attrezzeria di oltre quarant'anni di storia del Rossini Opera Festival rivivranno nella contemporaneità e riempiranno lo spazio pubblico attraverso interventi artistici di riconfigurazione urbana. "Siamo lieti di partecipare ad uno dei progetti di dossier di Pesaro 2024 - aggiunge Cristian Della Chiara, direttore generale Rof -, nell'ambito di un anno speciale nel quale sentiamo su di noi una responsabilità particolare che nasce dal ruolo di manifestazione internazionale dell'estate. In particolare, Magazzini Rossini nasce nell'ambito di un percorso di certificazione della sostenibilità del Festival e dell'attenzione alle buone pratiche secondo i principi dell'Agenda ONU 2030. Il riciclo e il riuso dei materiali possono produrre nuovi momenti di arte e cultura, oltre a dare nuova linfa ad una riflessione più generale sull'impatto ambientale di manifestazioni come la nostra sul territorio". Il progetto, è realizzato grazie al sostegno del Gruppo Hera che ogni giorno si impegna per favorire la transizione verso un'economia circolare in cui il riutilizzo dei materiali sia anche alla base di nuove espressioni artistiche. "'Magazzini Rossini' è un progetto - spiega Silvano Straccini, direttore generale Pesaro 2024 - che sollecita la sperimentazione, l'innovazione e la creatività per dare vita e nuove forme di espressione artistica. Un ripensamento nel riutilizzo e funzione di oggetti e di manufatti straordinari e allo stesso tempo effimeri, carichi di riferimenti". Altro intervento del progetto Magazzini Rossini è l'installazione urbana di un elemento significativo della scenografia dell'opera Moïse et Pharaon di Rossini ideata per l'opera in occasione del ROF 1997 (con la regia di Graham Vick) dallo scenografo Stefanos Lazaridis (1944-2010). Riposizionata nei giorni scorsi dalla corte di Palazzo Mosca a quella di Palazzo Mazzolari Mosca, l'iconica libreria 'open air', amatissimo spot instagrammabile di Pesaro, è oggi un'installazione in dialogo con gli appuntamenti della Capitale. Dall'autunno, accoglierà tour, percorsi e laboratori didattici di Magazzini Rossini. Durante questa 'estate Capitale', saranno inoltre realizzate installazioni di costumi ed elementi di attrezzeria del Rossini Opera Festival in due boutique storiche della città - Boutique Ratti e Store Marina Rinaldi -. Altri elementi scenografici del ROF saranno oggetto di un riutilizzo funzionale destinato a uffici e luoghi pubblici di Pesaro, a partire da quelli dell'assessorato alla Cultura e dalla scalinata di Palazzo Gradari.
I.Stoeckli--VB