
-
Concluso l'aumento da 33,2 milioni di Coin, termina risanamento
-
Distrofia muscolare, una serie racconta le 'sfide di normalità'
-
Xi, 'mai tornare alla legge della giungla a danno deboli'
-
Xi, 'l'ascesa della Cina è inarrestabile'
-
Guarigione accelerata grazie a cellule immunitarie riprogrammate
-
Ricerca Trieste-Londra per capire morte improvvisa giovanile
-
Indice Pmi composito dell'Eurozona giù oltre le stime in agosto
-
In Francia Pmi composito in rialzo a 49,8 punti come da stime
-
L'indice Pmi composito tedesco scende oltre le stime in agosto
-
Lagarde, rischi liquidità stablecoin, serve intervento normativo
-
Calcio: la Juve ricorda Scirea, 'un modello per tutti'
-
Atletica: Gout Gout, a 17 anni al Mondiale con Australia
-
Cremlino a Trump, 'nessuna cospirazione'
-
Us Open: Djokovic, recupero e sono pronto per Alcaraz
-
Borsa: Milano prova il rimbalzo con Stm, Mediobanca e Mps
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 88 punti base
-
Unifil, attacco israeliano in Libano contro i caschi blu
-
Il petrolio è in calo, Wti perde lo 0,34% a 65,37 dollari
-
Manifestanti incendiano cassonetti intorno casa Netanyahu
-
Iniziato a Pechino il bilaterale Putin-Kim
-
Euro poco mosso, a 1,1629 dollari
-
Xi, 'il mondo deve scegliere tra la pace e la guerra'
-
Il Venezuela accusa Trump di usare IA in video di attacco a nave
-
Venezuela, membri del Tren de Aragua uccisi dagli Usa
-
Santo Domingo dichiara terrorista il cartello de Los Soles
-
Lavrov, 'risolvere la crisi in Ucraina è la nostra priorità'
-
Us Open: Errani e Paolini in semifinale nel doppio donne
-
Eurobasket: Spagna battuta, l'Italia vince 67-63
-
Cinque barche Flotilla per Gaza rientrate a Barcellona
-
Us Open: Alcaraz "tornare n.1? Non ci penso, conta giocare bene"
-
Trump, domani ricorso a Corte suprema sullo stop ai dazi
-
Us Open: Lehecka ko, Alcaraz è il primo semifinalista
-
Sofia Coppola, ci sono sempre sfide da affrontare
-
Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
-
'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
-
Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
-
Domani al Lido una voce da Gaza e l'italiano Duse
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%

Arriva in sala Fremont con la star Jeremy Allen White
La storia di una espatriata afghana in Usa del regista Jalali
Jeremy Allen White, messi da parte i noti panni dello Chef Carmy Berzatto nella serie di successo The Bear, arriva sul grande schermo dal 27 giugno in Fremont del regista iraniano-britannico Babak Jalali. Il lungometraggio, distribuito da Wanted, l' etichetta che propone in Italia un cinema di ricerca e "ricercato", è un ritratto in bianco e nero che racconta la toccante storia di Donya, una giovane donna afgana interpretata dall'esordiente Anaita Wali Zada, il cui vissuto personale è molto simile a quello del personaggio che interpreta nel film. Oltre a questa talentuosa protagonista, nel cast di Frmont troviamo però anche Jeremy Allen White (The Warrior - The Iron Claw), star del momento grazie al successo mondiale della serie televisiva The Bear di cui sta arrivando la terza stagione e che gli è valsa numerosi riconoscimenti: un Golden Globe e un Critic's Choice Award, nominato allo Screen Actors Guild Award. Nel film veste i panni di un giovane meccanico che un giorno fa capolino nella vita di Donya, fermatasi per caso presso la sua autofficina a causa di un improvviso guasto alla macchina. Espatriata nella cittadina californiana che dà il nome al film in seguito all'arrivo dei talebani nel suo Paese d'origine, Donya ha collaborato come traduttrice per l'esercito degli Stati Uniti in Afghanistan, prima di trovare impiego presso un'azienda che produce biscotti della fortuna per i ristoranti cinesi. Sola, con problemi d'insonnia, afflitta dalla perdita della propria terra e dei legami che lì aveva, Donya tenta di rimettere in ordine il suo presente e di trovare l'amore. Un incontro imprevedibile con uno sconosciuto la porterà a una svolta della sua vita, sullo sfondo di un'America curiosa e un po' bizzarra. Il regista Babak Jalali, vincitore del Fipresci Award e dell'Hivos Tiger Award, nominato per i BAFTA, da sempre affascinato dalla San Francisco Bay Area, una volta appreso che Fremont ospitava la più grande popolazione afghana negli Stati Uniti, sapeva di avervi trovato la sua musa ispiratrice. In Fremont, esplora la ricerca dell'integrazione in un Paese straniero, attraverso un viaggio emotivo che ruota attorno al concetto di identità, al senso di appartenenza e all'idea di possibilità. A collaborare con il regista alla sceneggiatura del film c'è l'autrice italiana Carolina Cavalli, esordio alla regia con il pluripremiato Amanda del 2022. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2023, ai British Independent Film Awards, al Festival di Deauville e in concorso al Roma Film Fest 2023 ed è stato premiato in diversi festival a livello globale.
A.Ruegg--VB