
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile
-
Orsini, Ue attragga investimenti ma dubito abbia idee chiare
-
Inps semplifica l'estratto conto contributivo
-
La grande festa di Olly all'Ippodromo Snai S.Siro di Milano
-
Terza parata militare per Xi, secondo solo alle 11 di Mao
-
Gb, nuove sanzioni anti russe per 'deportazione bimbi ucraini'
-
Addio a smistamento della plastica,è la nuova tecnica di riciclo
-
Le Pen largamente in testa nel caso di elezioni anticipate
-
Trapianti, nuove regole per il trasporto degli organi
-
Istat, 950.240 compravendite immobili nel 2024, +1,7%
-
Alex Britti a pm, mai avrei pensato all'attacco di Equalize
-
Omaggio a Lauda, Ferrari a Monza con livrea bianco-rossa
-
Modena ricorda Pavarotti nel giorno dei 90 anni del tenore
-
Concluso l'aumento da 33,2 milioni di Coin, termina risanamento
-
Distrofia muscolare, una serie racconta le 'sfide di normalità'
-
Xi, 'mai tornare alla legge della giungla a danno deboli'
-
Xi, 'l'ascesa della Cina è inarrestabile'
-
Guarigione accelerata grazie a cellule immunitarie riprogrammate
-
Ricerca Trieste-Londra per capire morte improvvisa giovanile
-
Indice Pmi composito dell'Eurozona giù oltre le stime in agosto
-
In Francia Pmi composito in rialzo a 49,8 punti come da stime
-
L'indice Pmi composito tedesco scende oltre le stime in agosto
-
Lagarde, rischi liquidità stablecoin, serve intervento normativo
-
Calcio: la Juve ricorda Scirea, 'un modello per tutti'
-
Atletica: Gout Gout, a 17 anni al Mondiale con Australia
-
Cremlino a Trump, 'nessuna cospirazione'
-
Us Open: Djokovic, recupero e sono pronto per Alcaraz
-
Borsa: Milano prova il rimbalzo con Stm, Mediobanca e Mps
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 88 punti base
-
Unifil, attacco israeliano in Libano contro i caschi blu
-
Il petrolio è in calo, Wti perde lo 0,34% a 65,37 dollari
-
Manifestanti incendiano cassonetti intorno casa Netanyahu
-
Iniziato a Pechino il bilaterale Putin-Kim
-
Euro poco mosso, a 1,1629 dollari
-
Xi, 'il mondo deve scegliere tra la pace e la guerra'
-
Il Venezuela accusa Trump di usare IA in video di attacco a nave
-
Venezuela, membri del Tren de Aragua uccisi dagli Usa
-
Santo Domingo dichiara terrorista il cartello de Los Soles

Ricerca Trieste-Londra per capire morte improvvisa giovanile
Con fondi Maseri, collaborazione Asugi e St George's University
Colpisce da 1 a 8 giovani su 100mila, spesso persone apparentemente sane, piene di energie, sportive: è la morte cardiaca improvvisa nei giovani. Per indagare le cause molecolari, genetiche e strutturali di questo fenomeno, è nato un Progetto di Ricerca Internazionale tra Asugi di Trieste e City St George's University di Londra, grazie ai fondi dell'eredità del prof. Attilio Maseri, cardiologo internazionale e filantropo scomparso nel 2021. I fondi sono destinati, oltre che alla ricerca in cardiologia molecolare, anche alla formazione di giovani. L'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina (Asugi), che l'ha promosso, finanzia con 290mila euro (su un totale di 480 mila) un dottorato clinico triennale (2025-2028) alla City St George's University di Londra in cui il prof. Gherardo Finocchiaro è referente scientifico all'Università di Londra, e al quale collaborano la Cardiologia Asugi, diretta da Gianfranco Sinagra, Centro di Riferimento internazionale per le cardiomiopatie ereditarie, con un registro genetico e clinico di oltre 3.000 pazienti, e il St. George's Hospital, che ha una banca dati con oltre 8.000 casi di morte cardiaca improvvisa raccolti in 30 anni. Saranno analizzati oltre 200 campioni biologici ed effettuati test genetici avanzati. In parallelo, i parenti di primo grado saranno sottoposti a valutazioni cliniche e genetiche. Il progetto prevede anche la formazione multidisciplinare di giovani specializzandi dell'Università di Trieste, nella struttura londinese. Elemento innovativo è l'uso degli score di rischio poligenico (Pgs), che quantificano il rischio ereditario legato a centinaia di varianti genetiche comuni per capire perché, nella stessa famiglia, alcuni portatori sviluppano forme di cardiomiopatia gravi, altri più lievi. Lo Studio intercetta l'impegno del Registro Regionale FVG sulla morte improvvisa coordinato da D'Errico dell'Istituto di Medicina Legale, Asugi e Università di Trieste. Il progetto in fase di realizzazione grazie ai fondi Maseri si inserisce in una rete di cui fa parte anche Irccs Burlo Garofolo di Trieste, Istituto di Anatomia Patologica e Medicina Legale Asugi, Università Trieste e International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb) di Trieste che studia modelli cellulari derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) ottenute da pazienti con cardiomiopatia. Una "rete collaborativa multidisciplinare ed internazionale che - spiega Sinagra - apprezzata dal prof. Maseri, unisce assistenza clinica ai malati, genetica, anatomia patologica e ricerca Molecolare e traslazionale".
R.Braegger--VB