
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali

Oscar, in vigore nuove regole a favore delle uscite in sala
Alcune novità anche per film internazionali e compositori
Come preannunciato l'anno scorso l'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences che assegna gli Oscar rende effettive alcune nuove regole per l'eleggibilità dei titoli alla statuetta come miglior film. Novità ideate avendo, tra gli obiettivi, quello di favorire un percorso in sala più lungo dei titoli anche quando a produrli fossero le piattaforme. Tra le norme da poco approvate dal Board of Governors dell'Academy, valide già per la la nuova edizione degli Oscar (si considerano le uscite tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2024) c'è la richiesta, dopo l'uscita, necessaria per qualificarsi, di un film nelle sei aree metropolitane statunitensi di Dallas-Fort Worth (che rimpiazza Miami), la contea di Los Angeles, la città di New York, la Bay Area, Chicago e Atlanta, di una distribuzione successiva, entro 45 giorni,che duri al minimo sette giorni, anche non consecutivi, in almeno dieci fra i 50 mercati principali degli Stati Uniti. In caso l'uscita limitata avvenga a fine 2024 va presentato un piano più ampio di uscita da realizzare entro il 24 gennaio 2025. Nel considerare le uscite, saranno valide solo le programmazioni nei cinema, e non più nei drive in. Guardando evidentemente anche ai titoli non statunitensi, nel considerare i territori di uscita possono valere fra i 10 necessari anche due non statunitensi, purché rientrino tra i 15 principali mercati internazionali più il Paese d'origine del film. Nuove regole riguardano anche altre categorie, come quella dei film internazionali: l'eleggibilità per i prossimi Oscar terrà conto di titoli usciti tra il primo novembre 2023 e il 30 settembre 2024. Inoltre un film animato potrà essere candidato sia all'Oscar per i lungometraggi d'animazione sia a quello per il miglior film internazionale solo se risponderà ai criteri richiesti in entrambe le categorie. Fra le altre novità una riguarda anche i compositori: in alcuni rari casi si potranno attribuire nella categoria musica originale tre statuette individuali (in precedenza nel caso ci fossero tre compositori o più, per essere eleggibili, dovevano candidarsi come gruppo).
M.Vogt--VB