
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros

Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
Sindacato, nel 2024 a 10,5 miliardi di euro
I record di utili delle assicurazioni in Italia nel 2024 a 10,5 miliardi di euro, "confermano l'ottimo lavoro svolto dai dipendenti del settore" in vista della "trattativa per il rinnovo del contratto nazionale che, dopo il varo della piattaforma unitaria, dovrà dare risposte certe e veloci alle nostre rivendicazioni". Lo afferma la segretaria generale della FIsac Cgil Susy Esposito commentando i dati dell'ufficio studi del sindacato secondo cui il comparto ha realizzato "un livello di utili come non si registrava da dieci anni". Un dato in forte aumento rispetto ai 7,9 miliardi di euro di utili del 2023 (+32%), con una redditività del capitale (Roe) pari al 15,5%. Numeri che superano i livelli pre Covid e mai così alti dal 2015 a oggi. Per Esposito "le assicurazioni, con 'soli' 47 mila dipendenti complessivi, hanno superato lo scorso anno gli utili registrati dai primi due gruppi bancari del paese, che peraltro registrano un numero di dipendenti maggiore. Non solo: la redditività misurata con gli utili per addetto è tra le più alte tra tutti i settori economici del nostro paese.". In generale il settore assicurativo si è confermato nel complesso molto solido ed evidenza indici di solvibilità (Solvency capital requirement II - Scr Ratio) su livelli di assoluta sicurezza, pari al 260% a fine 2024 (rispetto al 259% del 2023), come riporta la Fisac Cgil. "Il settore assicurativo - aggiunge Esposito - è in straordinaria salute. Ritorna infatti a una redditività molto forte, raggiungendo i livelli pre pandemia. Il risultato più alto degli ultimi 10 anni, con un Roe che raggiunge il 15,5% e che conferma l'ottimo lavoro svolto dai dipendenti del settore. Ora più che mai, alla vigilia della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale, è giusto riconoscere alle lavoratrici e ai lavoratori sul fronte del salario e dei diritti l'impegno e la professionalità dimostrata", conclude Esposito.
E.Burkhard--VB