
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival

Samad, dal carcere alla nuova vita fuori
Antigone sostiene il film di Santarelli con ex detenuti
Intreccia il tema del carcere, con tutte le sue problematiche, e quello del libero arbitrio, della volontà che fa cambiare rotta ai destini segnati. È una storia che ci riporta, qualche anno dopo Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, dentro un penitenziario, un posto di rado frequentato dal cinema italiano. Samad, in sala dal 13 maggio, è il primo lungometraggio di Marco Santarelli con Mehdi Meskar, Roberto Citran, Marilena Anniballi e Luciano Miele. Prodotto da The Film Club e Kavac Film con Rai Cinema, con i sostegni di Mic, Emilia-Romagna Lazio, distribuito da Kavac Film in collaborazione con Kio Film. È sostenuto da Antigone, l'associazione che si batte per i diritti e le garanzie nel sistema penale. Il brano di chiusura del film è Casablanca di Baby Gang. Nel film, il giovane musulmano Samad torna in carcere per raccontare la sua esperienza, di uno che ce l'ha fatta, ora fa il giardiniere, ma è il giorno sbagliato. Scoppia una rivolta ed esplodono con drammaticità tutte le contraddizioni. "Samad - dice all'ANSA Santarelli - è un film di finzione, ma che arriva da lontano, affonda in un mio vissuto artistico e personale: nel 2011 e nel 2015 ho realizzato due documentari in carcere a Bologna, il primo raccontava la condizione dei detenuti stranieri al Dozza, dove c'era una grande problema di sovraffollamento, di richieste di 'domandine' che sono quelle ricorrenti di quando si chiede di parlare con la famiglia o l'avvocato, nel 2016 invece ho filmato sempre lì un laboratorio sulla Costituzione italiana a confronto con le costituzioni arabe. Ho fatto molte conoscenze, tra cui persone marocchine che, come racconto poi in Samad, sono riuscite a tirarsi fuori, grazie anche all'impegno incredibile di volontari ed educatori". Il protagonista è Mehdi Meskar, lui stesso un ex detenuto, nato e cresciuto in Italia da genitori maghrebini, che ora vive a Parigi, parla quattro lingue ed è attore professionista.
N.Schaad--VB