
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia

Al Regio torna l'Olandese volante con Stutzmann sul podio
A Torino da 17 al 26 maggio
Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante) segna il ritorno in cartellone di un titolo di Richard Wagner e della direttrice Nathalie Stutzmann sul podio dell'Orchestra e Coro Teatro Regio e del Coro Maghini. L'opera va in scena da venerdì 17 a domenica 26 maggio nell'allestimento onirico di Willy Decker. Il Coro del Regio è istruito, come di consueto, da Ulisse Trabacchin. L'Olandese ha la voce del baritono americano Brian Mulligan; nel ruolo di Senta il soprano sudafricano Johanni von Oostrum; il tenore americano Robert Watson è il cacciatore Erik. Il cast prevede inoltre Gidon Saks (Daland), Annely Peebo (Mary) e Krystian Adam (il timoniere di Daland). Nathalie Stutzmann, che ha incantato il pubblico del Regio nel concerto diretto a novembre, questa estate tornerà al Festival Wagner di Bayreuth dopo il Tannhäuser della scorsa edizione, salutato con una standing ovation e grazie al quale ha vinto il prestigioso Opera Award 2024 come Miglior direttore d'orchestra. Attualmente Stutzmann è la direttrice musicale dell'Atlanta Symphony Orchestra e la seconda donna nella storia a dirigere una grande orchestra americana. È anche direttore ospite principale della Philadelphia Orchestra. Stutzmann, considerata una delle personalità musicali più importanti del nostro tempo, ha collaborato con la Filarmonica di Monaco, la New York Philharmonic, la Helsinki Philharmonic Orchestra, l'Orchestre de Paris e la London Symphony Orchestra. Il suo repertorio spazia dal romanticismo mitteleuropeo e russo fino al repertorio francese del XIX secolo e all'Impressionismo. La regia creata da Willy Decker per l'Opéra national di Parigi nel 2000 e presentata al Regio nel 2012 si gioca sulle assenze e sulle suggestioni: in scena compaiono pochi elementi (corde, alcune sedie) e soprattutto una gigantesca porta bianca che rappresenta un confine tra dimensioni diverse. Wolfgang Gussmann ha creato le scene e i costumi, contraddistinti entrambi da una grande essenzialità e Hans Tölstede ha disegnato le luci.
T.Ziegler--VB