
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari

Opera for Peace, trampolino per i nuovi talenti della lirica
Concerti a Roma e Parigi. Aiuti per chi vive in difficoltà
( di Luciano Fioramonti) Quattordici giovani promesse della lirica, scelte tra le oltre 360 candidure arrivate per questa edizione da 76 paesi. E' a loro che l' associazione no-profit Opera for Peace offre il trampolino di lancio verso le più importanti istituzioni mondiali del canto come La Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma e l'Opéra di Parigi. Opera for Peace Academy realizzata in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e la Fondazione Bnp Paribas con il supporto di istituzioni e grandi sponsor, ha offerto ai giovani cantanti l' occasione di mettersi in luce in quattro concerti, due la settimana scorsa a Roma Villa Medici, sede dell' Accademia Di Francia, e due a Parigi al Campus international pour étudiants et chercheurs e l'ultimo, il 25 aprile, all'auditorium del Museo L' associazione assicura questa opportunità preziosa soprattutto ai nuovi talenti di nazioni in via di sviluppo o coinvolti nella terribile esperienza della guerra. In passato, ad esempio, ad emergere tra i concorrenti è stata l' iraniana Forooz Razavi, soprano ventottenne che oggi vive a Milano. ''A 15 anni avevo la mia band hip hop/RnB underground avrei voluto diventare cantante ma alle donne nel mio paese è vietato. Poi mi sono innamorata e due anni dopo mi sono trasferita in Austria. E cominciato così il mio bellissimo percorso che mi ha aperto le porte per lavorare con i cantanti più famosi e avere contratti e concerti con artisti di primo livello''. Johanna Will, tra i selezionati di questa terza edizione, è nata nel 1991 nella ex Jugoslavia in piena guerra civile e ricorda che se non fosse stata per sua madre in fuga su un autobus per farla nascere poi in Germania, non avrebbe certamente avuto un futuro. ''Dopo avermi portata in salvo è tornata in Kosovo - ha detto -. In quel contesto di guerra non sarei mai potuta diventare una artista''. Dal 2019, l' anno di nascita a Roma, Opera for Peace ha aiutato e formato oltre 150 professionisti. I giovani artisti, tutti fra i 21 e 37 anni d'età provenienti da 11 paesi tra cui Martinica, Sud Africa, Cile, Russia, Cina, Ucraina e Uzbekistan, si sono esibiti accompagnati al pianoforte dal maestro Kamal Khan, direttore artistico e musicale, con la partecipazione del tenore Renè Barbera, ambasciatore dell' associazione. ''Siamo orgogliosi di aver dato vita a un network così speciale e a una famiglia di artisti così varia e professionale - ha detto Julia Lagahuzère, direttrice generale di Opera for Peace - . Abbiamo supportato giovani talenti da tutto il mondo, molti dei quali non avrebbero avuto la chance di calcare i più importanti palcoscenici del mondo. In cambio chiediamo loro di essere fonti di ispirazione per le future generazioni di artisti e di pubblico''. E' proprio questo 'patto sociale', osserva, la peculiarità dell' associazione. ''Il cantante russo e il suo collega ucraino non hanno avuto difficoltà nel vivere questa esperienza. Non c' è mai problema con la musica perchè è un linguaggio universale. Al nostro programma possono accedere soltanto quei giovani che ci colpiscono non solo per il loro talento eccezionale, ma anche per la loro forte motivazione, l'impegno ad aiutare i futuri cantanti e il desiderio di divenire 'Cittadini-Artisti' desiderosi di contribuire positivamente nelle community artistiche".
E.Gasser--VB