
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante

Mehta superstar ai 160 anni di Cri e Società del Quartetto
Concerto alla Scala, standing ovation per il maestro 88enne
Il concerto di ieri alla Scala è stato organizzato per celebrare i 160 anni della Croce Rossa Italiana e della Società del Quartetto, ma è stato anche un tributo alla carriera di Zubin Mehta che lo ha diretto. La serata è iniziata con un tributo a Cri e società del Quartetto attraverso i messaggi del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del ministro degli Esteri Antonio Tajani convinto che "in un momento in cui il mondo convive con la guerra in Ucraina e in Medio Oriente, vi è straordinario bisogno delle esperienze, delle competenze, dei valori di cui sono portatori Croce Rossa Italiana e Quartetto di Milano". Dopo il saluto del presidente della Cri Rosario Velastro, anche a nome della presidente della Società del Quartetto Ilaria Borletti Buitoni, è arrivata sul palcoscenico prima la Filarmonica della Scala e poi, con estrema lentezza, ha fatto il suo ingresso Zubin Mehta accolto da un applauso calorosissimo. L'ouverture di Lenore di Beethoven ha fatto da apripista, seguita dal concerto per violino e orchestra di Mendelssohn con protagonista Maxim Vengerov, uno dei solisti più famosi al mondo che ha mostrato il suo atletico virtuosismo con il suo preziosissimo Stradivari Kreutzer 1727. Dopo un ringraziamento all'orchestra e al "grande maestro Mehta", Vengerov ha regalato al pubblico una esecuzione dell'adagio di Bach. E poi è tornato Beethoven con la settima sinfonia a mostrare l'affiatamento dell'orchestra con Mehta che a Milano si è esibito per la prima volta nel giugno 1962. E a lui alla fine è stato tributato un applauso lunghissimo con standing ovation finale, tributo al concerto ma anche ai sessantadue anni sul podio della Scala.
S.Gantenbein--VB