
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali

Pizzi show per i 70 anni del festival Puccini
Sei opere, evento speciale con Madama Butterfly e Bolle
Se esistono i one-man show, in cui un mattatore è protagonista assoluto, ora esistono anche i one-man festival. È questo il caso della 70/a edizione del festival Puccini di Torre del Lago di cui è protagonista (meritato) e assoluto Pier Luigi Pizzi, il regista che, a 94 anni da compiere a giugno, firma con il suo stile inconfondibile la regia, la scenografia e i costumi di un cartellone a dir poco impegnativo, presentato oggi alla Scala di Milano. In programma - nel centenario dalla morte del compositore lucchese - ci sono infatti nuovi allestimenti di sei opere (la metà di quelle composte da Puccini), a cui si aggiunge un evento speciale dedicato a Madama Butterfly per celebrarne i 120 anni. "Abbiamo voluto che il Festival del Centenario fosse una sintesi del suo genio creativo - ha spiegato Pier Luigi Pizzi -. Il progetto artistico, concepito come unico, prevede i primi cinque titoli, Le Willis con Edgar, Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, messi in scena in ordine cronologico secondo la loro nascita, seguendo il percorso del compositore e la sua crescita artistica, dagli inizi e fino all'ultima opera, Turandot, rimasta incompiuta e da noi proposta come lui ce l'ha lasciata". A unire tutte le opere, che sono allestite nella struttura aperta del gran teatro Giacomo Puccini Torre del Lago, un unico dispositivo scenico con un grande ledwall sullo sfondo. L'impostazione, ha spiegato Pizzi, è classica ma con un filo estetico che elimina "le incrostazioni della peggiore tradizione e ogni sospetto di museografia". Uno stile lineare e cromaticamente uniforme seguendo lo stile delle regie di Pizzi degli ultimi anni. Pizzi firma dunque la regia di Le Willis e Edgar, in dittico, che aprirà il festival il 12 luglio, sul podio Massimo Zanetti. Il giorno dopo toccherà a Manon Lescaut diretta da Beatrice Venezi. In questo caso la regia è di Massimo Gasparon, da anni collaboratore di Pizzi, che ha firmato anche La Bohème che andrà in scena dal 20 luglio con la direzione di Michelangelo Mazza. Tosca, con la regia di Pizzi, sarà rappresentata dal 26 (direttore Daniele Calegari) mentre il 3 agosto toccherà a Turandot con la regia di Pizzi e sul podio Renato Palumbo. Eventi speciali il 31 agosto con Madama Butterfly nell'allestimento firmato da Barbara Hewitt e diretto da Jacopo Sipari di Pescasseroli e il 17 luglio con Roberto Bolle and Friends. Pizzi promette un "festival imperdibile" con 17 serate d'opera nella cornice unica del Gran Teatro all'aperto sulle sponde del Lago Massaciuccoli. "Il grosso dei finanziamenti ricevuti dal ministero in occasione del centenario" ha ricordato il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro si è concentrato sul Belvedere, con "lavori di rifacimento e restauro degli edifici che insistono sulla piazza". "Attraverso l'esecuzione della sua opera, nei luoghi della loro creazione - ha sintetizzato il presidente della Fondazione Festival Pucciniano -, il nostro intento è produrre per il pubblico l'esperienza dal vivo degli elementi intrinseci al genio pucciniano, in una condizione speciale".
R.Kloeti--VB