
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
-
Calderone, parte AppLi, coach virtuale per ricerca lavoro
-
Gme, prezzo elettricità sale a 111,16 euro al MWh
-
Champions: tedesco Zwayer è l'arbitro di Manchester City-Napoli
-
Maglia ispirata a musica, nel Clasico il Barca veste Ed Sheeran
-
Idf, 'abbiamo iniziato a distruggere siti di Hamas a Gaza City'
-
Oms, superare ostacoli per adozione trattato sulle pandemie
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,46 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1778 dollari
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro

Esperimento su oro, solido oltre punto di fusione per 14 volte
È stato scaldato fino a 18.700 gradi, la chiave è la velocità
L'oro è molto meno prevedibile di quanto si pensasse: scaldato velocissimamente fino a 18.700 gradi, ben 14 volte oltre il suo punto di fusione, ha resistito per una frazione di secondo allo scioglimento mantenendo la sua struttura solida. Un risultato del tutto inaspettato, pubblicato sulla rivista Nature, che ha smentito previsioni ormai consolidate sui limiti di temperatura dei solidi e che potrebbe costringere a rivedere il comportamento della materia in condizioni estreme. La chiave dello studio, guidato dall'Università americana del Nevada e al quale ha partecipato anche l'Italia con l'Università di Padova, sta nella velocità del processo, che avviene in maniera simile ad esempio nelle collisioni tra asteroidi e nei reattori nucleari. Per surriscaldare piccoli frammenti d'oro oltre il loro limite, i ricercatori guidati da Thomas White hanno utilizzato intensi e brevissimi impulsi laser a raggi X di appena 45 femtosecondi, dove un femtosecondo equivale ad appena un milionesimo di miliardesimo di secondo. Quando il riscaldamento avviene in tempi così rapidi, gli atomi non hanno il tempo di entrare subito nello stato liquido, e dunque il materiale rimane inizialmente intatto. Si tratta di un fenomeno conosciuto, ma si pensava finora che potesse superare solo di 3 volte il limite fissato dal processo di fusione standard. Stavolta, invece, quel limite è stato sorpassato di 14 volte, e l'oro è rimasto solido per oltre 2 picosecondi (un picosecondo è pari a un millesimo di miliardesimo di secondo), un tempo abbastanza lungo da indurre i ricercatori a riconsiderare i modelli esistenti. "Questa misurazione non solo supera i limiti precedentemente previsti - affermano gli autori dello studio - ma suggerisce anche una soglia molto più alta per il surriscaldamento dei solidi". Le implicazioni potrebbero essere affascinanti: è possibile che alcuni solidi non abbiano alcun punto di fusione, per lo meno quando vengono scaldati tramite processi estremi.
F.Fehr--VB