
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2

Leonardo, triangolo ha risolto il mistero dell'Uomo Vitruviano
Spiegherebbe come Da Vinci ha scelto le proporzioni per gli arti
Un triangolo nascosto in bella vista potrebbe aver risolto il mistero che avvolge da 500 anni l'Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci: si tratta del triangolo che formano le gambe aperte nel disegno e permette di spiegare perché il genio rinascimentale ha scelto quelle esatte proporzioni per gli arti del suo uomo 'ideale'. Ad affermarlo è un dentista del Trinity College di Dublino, Rory Mac Sweeney, che ha pubblicato l'articolo sul Journal of Mathematics and the Arts: secondo l'autore dello studio, Leonardo potrebbe essersi imbattuto in un principio universale che va oltre l'anatomia umana, comparendo ad esempio anche nelle strutture cristalline e nelle architetture biologiche. Molti ritengono che Da Vinci scelse le proporzioni dell'Uomo Vitruviano basandosi sulla sezione aurea, un rapporto geometrico pari a circa 1,61 che si ritrova non solo nell'arte e nell'architettura, ma anche in natura. Eppure, le misure del disegno non corrispondono: utilizzando come punto di riferimento il triangolo equilatero che formano le gambe aperte, Mac Sweeney ha calcolato un rapporto di 1,64-1,65, un valore molto vicino all'1,63 tipico del tetraedro, un solido geometrico con quattro facce triangolari che è stato stabilito ufficialmente solo nel 1917. A sostegno della tesi c'è il fatto che Leonardo stesso ha menzionato il triangolo equilatero negli appunti presi per l'Uomo Vitruviano. "L'anatomia umana si è evoluta secondo principi geometrici che governano l'organizzazione spaziale ottimale in tutto l'universo", dice Mac Sweeney. "Le stesse relazioni geometriche che compaiono nelle strutture cristalline e nelle architetture biologiche sembrano essere codificate nelle proporzioni umane - aggiunge - e ciò suggerisce che Leonardo avesse intuito verità fondamentali sulla natura matematica della realtà stessa".
E.Burkhard--VB