
-
A Giffoni Sorrentino consegna ad Anas il premio Drive the change
-
Più rischio depressione e ansia per adolescenti che fumano
-
Gatti rinnova: alla Juve fino al 2030, "grande emozione"
-
Rashford in prestito dal Manchester United al Barcellona
-
Bufala su Brigitte uomo, querela dei Macron negli Usa
-
Teheran, team Aiea in Iran nelle prossime settimane
-
Venerdì svelato il calendario della nuova Serie A Women
-
Fonti,consolato Miami visita italiani a Alligator Alcatraz
-
Sorrentino, con l'età mi sono annoiato di essere malinconico
-
Fonti, 'su intesa dazi Ue l'ok finale spetta a Trump'
-
Saipem, ricavi per oltre 7,2 miliardi nel semestre, utile +18,6%
-
Bob Dylan, 60 anni fa a Newport la svolta elettrica
-
Fonti, 'Ue e Usa lavorano a un'intesa per dazi al 15%'
-
Il gas chiude in calo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Pisa: arriva Scuffet, firma contratto triennale
-
3-0 agli Usa, azzurre in semifinale di Nations League
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude 82,3 punti
-
Clementino, 'un album da cantautorap per raccontarmi'
-
Contratto cine-audiovisivo, ok a ipotesi di accordo per rinnovo
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,42%
-
Libia: consigliere di Trump Boulos dal premier Dbeibah
-
After the Hunt di Guadagnino aprirà il New York Film Festival
-
Fabi, in Italia 48 milioni conti correnti, +13,2% dal 2019
-
Mondiali scherma: Santuccio e Fiamingo eliminate nella spada
-
Trump apre un'inchiesta sui visti internazionali a Harvard
-
Eurodonne:Abodi 'grazie Azzurre, rappresentato Italia al meglio'
-
Bruce Willis peggiora, "non può più camminare"
-
Addio a Ozzy Osbourne, il tributo mondiale dei fan e delle star
-
Lindt, vendite semestre in rialzo a 2,35 miliardi di franchi
-
Nicole Kidman cerca casa in Portogallo
-
Von der Leyen a Zelensky, 'spieghi sull'anti-corruzione'
-
Calcio: Milan ko nella prima amichevole, vince Arsenal 1-0
-
Israele, 'la carestia a Gaza è progettata da Hamas'
-
Trump, Giappone ci apre il suo mercato per la prima volta
-
Scherma: Mondiali; Fioretto, Macchi eliminato nei quarti
-
Il Torino vende V. Milinkovic Savic ma prende Ngonge e Israel
-
'Musica, imagine, movimento, prende il via Lerici Music Festival
-
Il petrolio apre in calo a New York a 65,03 dollari
-
Scherma: Mondiali; Spada donne, Santuccio e Fiamingo ai quarti
-
Presto nel carcere di Secondigliano sarà coltivato il caffè
-
Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'
-
Mondiali syncro, Pelati-Ruggiero bronzo nel doppio
-
L'album di Neffa, "Canerandagio parte 2" fuori il 29 Agosto
-
Giancarlo Giannini si unisce al cast di Bunny-man
-
Sciortino, 'Maxima immoralia, sfida in musica sul sesso'
-
Il gas prosegue in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
In Trentino AA 'Brennero, A22 e valichi alpini priorità urgenti'
-
Borsa Sudafrica +19% da inizio 2025, indice supera quota 100.000
-
Girelli 'le lacrime non finiscono, ci è stato rubato qualcosa'
-
Scherma: Mondiali; Macchi unico azzurro rimasto nel fioretto

Leonardo, triangolo ha risolto il mistero dell'Uomo Vitruviano
Spiegherebbe come Da Vinci ha scelto le proporzioni per gli arti
Un triangolo nascosto in bella vista potrebbe aver risolto il mistero che avvolge da 500 anni l'Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci: si tratta del triangolo che formano le gambe aperte nel disegno e permette di spiegare perché il genio rinascimentale ha scelto quelle esatte proporzioni per gli arti del suo uomo 'ideale'. Ad affermarlo è un dentista del Trinity College di Dublino, Rory Mac Sweeney, che ha pubblicato l'articolo sul Journal of Mathematics and the Arts: secondo l'autore dello studio, Leonardo potrebbe essersi imbattuto in un principio universale che va oltre l'anatomia umana, comparendo ad esempio anche nelle strutture cristalline e nelle architetture biologiche. Molti ritengono che Da Vinci scelse le proporzioni dell'Uomo Vitruviano basandosi sulla sezione aurea, un rapporto geometrico pari a circa 1,61 che si ritrova non solo nell'arte e nell'architettura, ma anche in natura. Eppure, le misure del disegno non corrispondono: utilizzando come punto di riferimento il triangolo equilatero che formano le gambe aperte, Mac Sweeney ha calcolato un rapporto di 1,64-1,65, un valore molto vicino all'1,63 tipico del tetraedro, un solido geometrico con quattro facce triangolari che è stato stabilito ufficialmente solo nel 1917. A sostegno della tesi c'è il fatto che Leonardo stesso ha menzionato il triangolo equilatero negli appunti presi per l'Uomo Vitruviano. "L'anatomia umana si è evoluta secondo principi geometrici che governano l'organizzazione spaziale ottimale in tutto l'universo", dice Mac Sweeney. "Le stesse relazioni geometriche che compaiono nelle strutture cristalline e nelle architetture biologiche sembrano essere codificate nelle proporzioni umane - aggiunge - e ciò suggerisce che Leonardo avesse intuito verità fondamentali sulla natura matematica della realtà stessa".
E.Burkhard--VB