
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel
-
Odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori
-
Mondiali atletica: Diaz e Dallavalle in finale nel triplo
-
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
-
Milano-Cortina: Cio, pianificazione sicurezza è molto buona
-
Milano-Cortina: Cio, Israele rispetta la Carta Olimpica
-
Kallas all'India, 'acquisto petrolio russo ostacola legami'
-
India celebra compleanno Modi. Gli auguri di Putin e Dalai Lama
-
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Panahi
-
Il Volo live nei palasport a dicembre 2026
-
Fiorella Mannoia, Pino Daniele lo porto dentro il cuore
-
Borsa: l'Europa alla finestra, Milano maglia nera con le banche
-
Finali Coppa Davis, Italia ai quarti contro l'Austria
-
Calcio: Juve; Bremer, 'gara sofferta, punto di carattere'
-
Migranti lanciati da un barcone in mare, 19 arresti alle Canarie
-
F1: Vasseur, a Baku ogni dettaglio può fare la differenza
-
Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
-
A piazza del Plebiscito lo show tributo "Pino è"
-
La cosmetica italiana cresce ancora e punta a nuovi mercati
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'
-
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche

Trovato il metodo green per riciclare le batterie ricaricabili
La nuova tecnica recupera oltre il 92% dei metalli chiave
Con un importante passo avanti verso una tecnologia energetica sostenibile, è stato trovato un metodo efficiente e 'green' per riciclare le batterie agli ioni di litio, largamente usate come batterie ricaricabili in tantissimi dispositivi: la nuova tecnica consente, infatti, di recuperare il 92% dei metalli chiave contenuti, utilizzando al contempo l'8,6% di energia in meno e riducendo del 13,9% le emissioni di CO2 rispetto ai metodi tradizionali. Il risultato, pubblicato sulla rivista Energy Storage Materials, si deve al gruppo di ricercatori guidato dal Politecnico di Worcester (Wpi), negli Stati Uniti, e permette di affrontare due grandi sfide contemporaneamente: la quantità sempre più elevata di batterie che vengono buttate e la domanda in crescita di materiali essenziali, ad esempio per le auto elettriche e altre tecnologie. I metodi usati tradizionalmente per riciclare le batterie agli ioni di litio fanno fatica a recuperare quantità elevate di materiali e spesso si basano su processi che consumano molta energia e che generano poi prodotti di valore inferiore. Al contrario, la tecnica messa a punto dai ricercatori coordinati da Yan Wang permette di recuperare quasi tutti i metalli critici, cioè, nichel, cobalto e manganese, e li trasforma in polveri utilizzate per produrre nuove batterie che offrono prestazioni paragonabili a quelle originali: conservano, infatti, l'88% della loro capacità dopo 500 cicli di carica e più dell'85% dopo 900 cicli. "Il nostro studio non solo affronta le sfide ambientali legate ai rifiuti costituiti dalle batterie - afferma Wang - ma contribuisce anche a ridurre la nostra dipendenza dall'estrazione di materiali critici. Abbiamo dimostrato che è possibile creare batterie ad alte prestazioni su larga scala a partire da materiali riciclati - aggiunge il ricercatore - il che è essenziale per creare una filiera delle batterie più sostenibile e resiliente".
C.Koch--VB