-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
Il satellite meteo europeo Mtg-S1 inizia i test degli strumenti
A due settimane dal lancio il controllo è passato ora a Eumetsat
Due settimane dopo il lancio, il nuovo satellite meteorologico europeo Mtg-S1 passa sotto il controllo dell'agenzia meteorologica europea dei satelliti Eumetsat e si prepara a iniziare i test di funzionamento dei suoi strumenti di bordo ideati per mappare l'atmosfera in 3D e individuare i primi segnali di allarme delle tempeste. Nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Europea ed Eumetsat, Mtg-S1 è l'ultimo nato dei satelliti meteorologici geostazionari, ossia in orbita a 36mila chilometri sopra l'Europa, che lavorerà in coppia con Mtg-I1 che è specializzato nell'identificare i fulmini. Dopo il lancio avvenuto il primo luglio Mtg-S1 ha completato la sua fase di lancio e di operazioni iniziali dette Leop e inizierà ora mesi di test intensivi. Una volta pienamente operativo, il satellite fornirà una serie di dati completamente nuovi consentendo ai servizi meteorologici nazionali di fornire allerte più tempestive e accurate per salvare vite umane e proteggere infrastrutture. "Il completamento con successo del Leop conferma che la piattaforma satellitare Mtg-S1 funziona come previsto ed è pronta per la fase successiva", ha dichiarato Julia Hunter-Anderson, di Eumetsat. L'intero programma Mtg, acronimo di Satellite meteo di terza generazione, prevede in tutto 6 satelliti che garantiranno la continuità del monitoraggio meteorologico europeo oltre il 2040 e vede un'importante partecipazione industriale italiana, con Thales Alenia Space nel ruolo di guida in collaborazione con Ohb e Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), che dal Centro spaziale del Fucino in Abruzzo, gestisce le operazioni per la messa in orbita e il posizionamento finale del satellite. Inoltre, a bordo di Mtg-S1 c'è anche il primo strumento della missione Sentinel-4 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra di Commissione Europea ed Esa, dedicato al monitoraggio della qualità dell'aria e delle concentrazioni di gas serra.
B.Wyler--VB