-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
Le diete yo-yo alterano per molto tempo i batteri dell'intestino
L'effetto osservato nei topi, li spinge ad abbuffarsi
Le famose diete yo-yo, che alternano periodi di forti restrizioni ad altri in cui si riacquista velocemente il peso perso, sono notoriamente dannose e adesso se ne conosce un motivo in più: alterano in maniera duratura i batteri che vivono nell'intestino, e ciò spinge ad abbuffarsi di grassi e zuccheri e, di conseguenza, ad avere maggiori difficoltà nel mantenere i chili persi. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Advanced Science guidato dalle Università francesi di Rennes e di Paris-Saclay, che ha osservato questo effetto nei topi. I dati ottenuti potrebbero aiutare a migliorare le terapie anti-obesità e a promuovere un'alimentazione sana, magari prendendo di mira specifici microrganismi intestinali. I ricercatori coordinati da Véronique Douard di Paris-Saclay e Gaëlle Boudry di Rennes hanno condotto una serie di esperimenti sui topi, alternando una dieta standard con una ricca di grassi e zuccheri che imita le classiche diete poco salutari occidentali. Ad attirare subito l'attenzione è stato il fatto che gli animali tendevano ad abbuffarsi, mangiando più per il piacere che per la fame, quando avevano di nuovo accesso al cibo 'spazzatura'. La causa di questo comportamento, come hanno scoperto gli autori dello studio, sta in un cambiamento a lungo termine del microbiota intestinale: infatti, quando questi batteri alterati sono stati inseriti in topi che non avevano seguito la dieta, la stessa tendenza ad abbuffarsi è stata osservata anche in loro. "Abbiamo dimostrato che l'alternanza tra una dieta ad alto contenuto energetico e una dieta standard rimodella in modo duraturo il microbiota intestinale - affermano i ricercatori - verso un profilo associato a un aumento dell'appetito edonistico e all'aumento di peso". Il prossimo passo è riuscire a comprendere i meccanismi in gioco e stabilire se lo stesso valga per gli esseri umani.
R.Buehler--VB