
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Job Film Days, ci sarà un evento intitolato a Paolo Griseri
-
Sindaco Vibo Valentia vieta concerto di Teresa Merante
-
Prestito da oltre un miliardo a Sawiris per suoni e luci a Giza
-
Ministero ucraino cultura, Giffoni simbolo di pace e speranza
-
Iveco chiude col botto in Piazza Affari (+8,32%), effetto Tata
-
Tour:Pogacar vince anche la 13/a tappa e rafforza primato
-
Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star
-
I pinguini di Magellano usano le correnti per riposarsi in mare
-
Slovenia, annullati referendum su spese militari e Nato
-
Media, Netanyahu al Papa, 'vicini a intesa su ostaggi'
-
L'Onu chiede un'inchiesta indipendente sulle violenze a Sweida
-
Addio prezzario, Malta abolisce lo schema di vendita passaporti
-
Zubin Mehta guida l'Orchestra del Maggio per un tour in Cina
-
Foti, 'bene sanzioni Ue, Mosca sia seria nei negoziati'
-
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati in una cava
-
Barbareschi, la mia favola-politica sull'Italia venduta
-
L'Onu chiede la 'sospensione immediata' dei rimpatri di afghani
-
Fonti Ue, 'intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso'
-
MotoGp: prequalifiche a Brno, Marc Marquez vola e Bagnaia in Q1
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%), balzo di Iveco e Amplifon
-
Wafa, bimba di 18 mesi morta per malnutrizione a Deir al Balah
-
Robert Plant, il 26 settembre esce l'album Saving Grace
-
Siria, tribù sunnite del nord si mobilitano contro i drusi
-
Attacco jihadista in Niger, un cittadino indiano ucciso
-
Enzo Avitabile, pergamena e album di ricordi per i 70 anni
-
Tutto esaurito a un anno dalla prima per l'Odissea di Nolan
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,12%, Nasdaq +0,39%
-
Cnr, da lunedì nuova ondata di caldo africano intensa ma breve
-
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
-
Musica Riva al via con 500 artisti e 6 orchestre sinfoniche
-
Nuovo contratto Vard (Fincantieri) per realizzazione due navi
-
Il petrolio in rialzo a New York a 68,35 dollari
-
Sal Da Vinci a Termoli, oggi fare musica è più semplice
-
Eszterhas al lavoro su un reboot di Basic Instinct
-
Mondiali pallanuoto: Settebello affronterà la Grecia ai quarti
-
Riccardo Muti e l'Orchestra Cherubini in tour in Italia
-
La Nato e l'Ue condannano gli attacchi cyber di Mosca
-
Nuove sanzioni Gb sulla Russia, nel mirino 007 del Gru
-
Al via Spiagge Soul, 32 concerti gratuiti tra musica e culture
-
Ryan Reynolds dà voce agli Underdogs del regno animale
-
Giorgetti al G7, peggiora impatto Cina su industria

Al via Invictus, progetto Esa per uno spazioplano ipersonico
A decollo orizzontale, volerà a Mach 5
Parte 'Invictus', il programma di ricerca dell'Agenzia Spaziale Europea che mira a sviluppare un veicolo aerospaziale sperimentale in grado di volare a Mach 5 (una velocità pari a cinque volte quella del suono). Il velivolo, a decollo orizzontale e completamente riutilizzabile, rappresenterà una svolta per la mobilità, la difesa e anche l'accesso allo spazio, come spiega l'Esa in una nota. Il programma è condotto da un consorzio guidato dall'azienda britannica Frazer-Nash ed è cofinanziato attraverso i programmi Gstp (General Support Technology Programme) e Tde (Technology Development Element) dell'Esa. Il velivolo sarà una piattaforma sperimentale che permetterà all'industria, alle agenzie e al mondo accademico di testare tecnologie chiave per il volo ipersonico prolungato nell'atmosfera; inoltre sarà aggiornabile, consentendo lo scambio di materiali, software e sistemi di propulsione tra le campagne di test di volo. "Il programma Invictus dimostrerà l'idoneità di un sistema di propulsione ad aria preraffreddata alimentato a idrogeno per il decollo orizzontale e il volo ipersonico", spiega David Perigo dell'Esa, responsabile tecnico del programma. "Fornirà un'opportunità preziosa per testare l'intero percorso del flusso del motore, dall'aspirazione al postbruciatore, a grandezza naturale in un velivolo integrato". "Il volo ipersonico non è solo la nuova frontiera dell'aerospazio, ma anche la porta d'accesso a un nuovo paradigma di mobilità, difesa e accesso allo spazio", sottolinea Tommaso Ghidini, responsabile del Dipartimento di Meccanica dell'Esa. "Con Invictus, l'Europa coglie l'opportunità di essere leader in tecnologie che ridefiniranno il nostro modo di muoverci sul pianeta e di andare oltre. Padroneggiando la propulsione ad aria riutilizzabile, stiamo gettando le basi per velivoli che decollano come aerei e raggiungono l'orbita come razzi, rivoluzionando sia il trasporto terrestre che quello orbitale. È qui che l'innovazione a duplice uso incontra l'autonomia strategica."
F.Fehr--VB