
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
-
Premier Canada, 'deluso dai nuovi dazi Usa, reagiremo'
-
Saipem, completata con successo installazione pipeline Irpa

Sessanta anni fa prime foto di Marte, si aprì nuova era spaziale
Ma missione Mariner 4 mise fine al sogno della vita marziana
Sessant'anni fa, il 15 luglio 1965, la missione Mariner 4 scattava le prime immagini ravvicinate di Marte: 22 foto che fecero la storia e ci mostrarono per la prima volta il pianeta rosso da vicino, un vasto deserto freddo costellato di crateri. Una missione che mise fine al sogno della vita marziana ma allo stesso tempo aprì una nuova era nell'esplorazione spaziale. Lanciata dalla base di Cape Canaveral in Florida il 28 novembre 1964, Mariner 4 impiegò quasi 8 mesi per raggiungere Marte passando a poco meno di 10mila chilometri dalla sua superficie. Una missione complessa per l'epoca che comportò lo sviluppo di nuove tipologie di pannelli solari per alimentare gli strumenti di bordo e per la prima volta l'uso di un puntatore stellare, una sorta di mappa del cielo usata oggi in tutte le missioni e necessaria a mantenere il giusto orientamento del satellite. La fotocamera di bordo si attivò poco prima di arrivare alla minima distanza e in 42 minuti riuscì a scattare 22 immagini che impiegarono ore per poter essere trasmesse. Immagini di bassissima qualità se confrontate con quelle di oggi, di appena 40mila pixel e un peso di 240 kbits, ma che mostrarono per la prima volta il vero volto di Marte, un pianeta da secoli al centro di speculazioni scientifiche sulla possibilità di presenza di civiltà aliene. "Era il momento della verità: avevamo davvero ottenuto delle immagini?", ricordò nel 2002 Bill Momsen, uno dei responsabili del Mariner 4. "E poi la meraviglia: un'immagine dopo l'altra mostrava che la superficie era punteggiata di crateri. Appariva stranamente simile a quella della nostra Luna, profondamente craterizzata e immutata nel tempo. Niente acqua, niente canali, niente vita... Sebbene all'inizio fossimo stati colti da una grande euforia nel capire di avercela fatta, l'entusiasmo fu attenuato da ciò che era stato rivelato". Quelle prime immagini diedero uno sguardo solo a una piccola porzione del pianeta che oggi sappiamo essere molto più variegato, che mostrarono per la prima volta come Marte sia oggi un deserto. Ma furono anche i primi tasselli che permisero di capire molto meglio la storia del nostro Sistema Solare e di come in passato Marte ospitasse oceani, atmosfera, e forse la vita.
T.Zimmermann--VB