-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
Evoluzione in retromarcia, il caso dei pomodori delle Galapagos
Sono tornati a produrre molecole ancestrali
I pomodori selvatici delle isole Galapagos sembrano aver riavvolto il nastro dell'evoluzione, perché per difendersi dagli animali sono tornati a produrre sostanze chimiche ancestrali che non si vedevano da milioni di anni. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università della California a Riverside con uno studio, pubblicato su Nature Communications, che ipotizza un caso di 'evoluzione inversa', un concetto dibattuto che viene contestato da diversi biologi. L'evoluzione, infatti, viene solitamente vista come una marcia a senso unico verso l'adattamento, non come un percorso circolare che può riportare a sviluppare tratti perduti nel passato. Sebbene gli organismi a volte riacquistino caratteristiche simili a quelle dei loro antenati, è difficile dimostrare che lo facciano attraverso gli stessi identici percorsi genetici. I ricercatori guidati dal biochimico Adam Jozwiak ritengono però di aver trovato le prove di un simile fenomeno nei pomodori che crescono spontaneamente su alcune isole delle Galapagos. Nel loro studio hanno analizzato più di 30 campioni di pomodoro raccolti in diverse località dell'arcipelago, valutando nello specifico la produzione di alcaloidi, molecole amare tipiche delle solanacee (incluse patate e melanzane) che servono come difesa per allontanare insetti, funghi e animali al pascolo. Dai risultati è emerso che i pomodori delle isole orientali producono gli stessi alcaloidi presenti nei pomodori coltivati ;;moderni, mentre le piante che crescono sulle isole occidentali, in condizioni ambientali più difficili, producono alcaloidi diversi che ricordano quelli delle antiche melanzane risalenti a milioni di anni fa. Per capire come i pomodori abbiano effettuato questo cambiamento, i ricercatori hanno studiato gli enzimi con cui producono gli alcaloidi, scoprendo che la modifica di soli quattro amminoacidi in un singolo enzima è sufficiente a modificare la struttura della molecola alcaloide da moderna ad ancestrale. "Alcuni non ci credono, ma le prove genetiche e chimiche indicano un ritorno a uno stato ancestrale: il meccanismo c'è", commenta Jozwiak. ""Penso che teoricamente potrebbe accadere anche negli esseri umani. Non nell'arco di un anno o due, ma forse nel lungo periodo, se le condizioni ambientali cambiassero a sufficienza".
P.Vogel--VB