-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
I mammiferi marini usano le alghe come strumenti
Per pulirsi a vicenda. Visti grazie ai droni
Strappare lunghi fusti di alghe e usarle per pulirsi a vicenda: è il primo uso di utensili a scopo sociale mai osservato tra mammiferi marini. Le immagini, rilevate con i droni, sono quelle di un gruppo di orche nel mare dei Salish, nel Pacifico tra Canada e Stati Uniti. La scoperta, dei ricercatori del Centro per la Ricerca sulle Balene (Cwr) e dell'Università britannica di Exeter, è pubblicata sulla rivista Current Biology. "Scoprire che le orche non si limitano a usare strumenti, ma li fabbricano, e che questi oggetti vengono usati in un modo mai riscontrato finora nei mammiferi marini, è incredibilmente emozionante", ha commentato Michael Weiss, del Cwr e uno degli autori dello studio. Il gruppo di ricerca monitora in modo continuativo la popolazione di orche che abita l'area dal 2018. Si tratta di una vera e propria specie, geneticamente distinta distinta dalle altre orche, e composta da poco meno di 80 individui. Grazie al monitoraggio prolungato per mezzo di droni equipaggiati con telecamere ad alta definizione i ricercatori hanno osservato dettagli inediti della vita sociale delle orche. Analizzando le immagini i ricercatori hanno scoperto che le orche strappano molto frequentemente fusti di alcune delle alghe più tipiche di queste zone, note come Kelp e che costituiscono delle piccole foreste sottomarine lungo la costa, e poi fanno aderire i fusi di alghe ai corpi, sfregandosi con l'aiuto delle compagne. Questo comportamento, osservano i ricercatori, è frequente soprattutto tra individui coetanei e serve probabilmente a pulire la pelle, eliminando possibili fonti di infezione e cellule morta. "Ciò che trovo più incredibile è che, nonostante questo sia un comportamento comune che vediamo quasi ogni volta che sorvoliamo queste balene con il nostro drone, non ci avevamo ancora fatto caso", ha detto Weiss. Finora, infatti, nessuno aveva notato che i massaggi tra queste orche prevede spesso anche l'uso delle alghe, in particolare di rami tubulari che vengono fatti strusciare tra i due corpi aderenti. "Per me - ha concluso Weiss - questo dimostra non solo la potenza dei nuovi metodi di osservazione, ma anche quanto abbiamo ancora da imparare su questi animali".
R.Braegger--VB