-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
L'alba cosmica vista per la prima volta dalla Terra
Con i telescopi di Class, la luce più antica dell'universo
E' stata vista per la prima volta dai telescopi terrestri l'alba cosmica, la più antica luce dell'universo prodotta dalle prime stelle oltre 13 miliardi di anni fa. A renderlo possibile è stata la rete di telescopi del progetto Class, coordinato da Tobias Marriage, dell'Università americana Johns Hopkins, i cui primi risultati utili a comprendere nuovi dettagli sulla sfuggente materia oscura sono stati pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal. Per le prime decine o forse centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang l'universo aveva una tale densità di materia ed energia che la luce non era in grado di viaggiare liberamente, ogni particella di luce emessa da un corpo veniva infatti immediatamente catturata da qualche oggetto vicino e per questo l'universo di fatto era buio. Ma l'universo si stava espandendo e la luce fu gradualmente sempre più libera di viaggiare: iniziò così l'Alba cosmica. Di quell'antica luce esistono ancora delle tracce, radiazioni debolissime nella lunghezza d'onda delle microonde. Segnali che recentemente sono stati osservati con alcuni innovativi telescopi spaziali come Planck dell'Agenzia Spaziale Europea che ha realizzato una mappa completa della cosiddetta radiazione cosmica di fondo. A vedere questa luce antica sono stati finora solo pochissimi telescopi spaziali, come Planck, e si riteneva fosse praticamente impossibile poterla vedere con i telescopi terrestri. Questo perché le deboli microonde cosmiche sono facilmente disturbate dalla presenza dell'atmosfera nonché da tante fonti di 'inquinamento', come i radar o i satelliti. Class, una rete di telescopi istallata nel deserto di Atacama in Cile, è ora riuscita per la prima volta a osservare quelle radiazioni direttamente da Terra. Chiave del successo è stata non solo l'incredibile sensibilità dei sensori ma anche i dati raccolti in questi anni dai telescopi spaziali che hanno permesso di capire come e quanto le luci dell'alba cosmica siano disturbati dalla Terra e dunque poter eliminare i segni di 'inquinamento'. Un traguardo che dimostra ora la possibilità di fare nuove e sempre migliori mappe della radiazione cosmica di fondo usando telescopi a Terra, relativamente molto più semplici da costruire rispetto a quelli da inviare nello spazio. Dati che serviranno a risolvere alcuni dei grandi enigmi della cosmologia, ossia la velocità di espansione dell'universo e l'origine della materia oscura.
F.Fehr--VB