
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League

Scoperto come il cervello distingue la realtà dall'immaginazione
Possibili applicazioni per schizofrenia e realtà virtuale
Individuate le aree del cervello che ci permettono di distinguere la realtà dall'immaginazione: la scoperta, pubblicata sulla rivista Neuron dallo University College di Londra, potrebbe migliorare la diagnosi e il trattamento di condizioni come la schizofrenia e potrebbe perfino ispirare nuove tecnologie di realtà virtuale per esperienze sempre più realistiche. "Pensate a una mela nel modo più vivido possibile: durante l'immaginazione si accendono molte delle regioni cerebrali che si attivano quando si vede una mela vera", spiega la neuroscienziata Nadine Dijkstra. "Fino a poco tempo fa, non era chiaro come il cervello distinguesse tra queste esperienze reali e immaginarie". Per scoprirlo, i ricercatori hanno chiesto a 26 volontari di cercare uno specifico schema visivo in un'immagine un po' confusa mostrata su uno schermo, indicando se lo schema fosse effettivamente presente. Allo stesso tempo, è stato chiesto ai partecipanti di immaginare uno schema uguale o diverso da quello che stavano cercando e di indicare quanto fossero vivide le loro immagini mentali. Quando gli schemi erano gli stessi e i partecipanti riferivano che la loro immaginazione era molto vivida, erano più propensi a dichiarare di aver visto uno schema reale, anche quando sullo schermo non veniva presentato nulla. Ciò significa che scambiavano le loro immagini mentali per realtà. Durante l'esperimento, l'attività cerebrale è stata monitorata attraverso la risonanza magnetica funzionale. Dalle immagini si è visto che una regione del cervello nota come giro fusiforme (situata dietro le tempie, nella parte inferiore del lobo temporale) è coinvolta nell'aiutarci a determinare se ciò che vediamo proviene dal mondo esterno o è generato dalla nostra immaginazione. Di solito, l'attivazione nel giro fusiforme è più debole durante l'immaginazione che durante la percezione, il che aiuta il cervello a tenere separate le due cose. Tuttavia lo studio ha dimostrato che a volte, quando i partecipanti immaginavano in modo molto vivido, l'attivazione del giro fusiforme era particolarmente forte e così finivano per scambiare la loro immaginazione per realtà. Lo studio ha anche dimostrato che il giro fusiforme collabora con altre aree cerebrali per aiutarci a distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. In particolare, l'attività nell'insula anteriore (una regione della corteccia prefrontale) aumentava in linea con l'attività nel giro fusiforme quando i partecipanti affermavano che qualcosa era reale, anche se in realtà era immaginario.
S.Leonhard--VB