
-
Umerov, discussi preparativi per incontro Putin-Zelensky
-
Mahmood, al via la seconda parte del N.L.D.A. Tour
-
Diodato al Festival della Canzone Italiana in Belgio
-
Rihanna, esce il nuovo singolo Friend of Mine
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Oceani, la sfida è difendere biodiversità e fondali
-
Perù Cinema Festival rilancia ponti culturali con Europa
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,03%, Nasdaq +0,21%
-
Eliseo, 'incontro Macron, Merz, Tusk, Starmer e Zelensky'
-
Internazionali: Errani 'con Jas solide, e felici per la finale'
-
Internazionali: ancora Errani-Paolini, è finale nel doppio
-
Moratti compie 80 anni, Mourinho "auguri mio presidente!"
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 62,04 dollari
-
Motori, territorio e inclusione ecco il 57° Rally del Salento
-
Rapper Chris Brown arrestato in Gb, in custodia almeno un mese
-
Cimiteri storici europei '25, a Staglieno protagonista De André
-
Sito Agenzia Entrate rallenta per accessi a precompilata
-
Imola, McLaren monopolizzano le prime libere
-
Trump, potrei chiamare Putin, capire intenzioni su guerra
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Non mi sento inferiore a nessuno'
-
Von der Leyen, 'embargo a Nord Stream e sanzioni a banche'
-
Media, concluso dopo quasi 2 ore l'incontro russi-ucraini
-
Internazionali:Abodi 'Centrale sia sempre più interdisciplinare'
-
Paolo Fresu e Manuel Agnelli, Insulae Lab sbarca a Milano
-
Moratti compie 80 anni, l'omaggio dell'Inter
-
Ligabue, 'suonare alla Reggia di Caserta un privilegio'
-
Final Destination: Bloodlines, la Morte torna a far ridere
-
Epidemie, da smartphone e comportamento i nuovi dati per capirle
-
Baglioni compie 74 anni, 'primo percorso Piano di Volo è finito'
-
Con bonus giovani e donne almeno 100mila assunzioni stabili
-
Borsa: l'Europa in rialzo attende Wall Street, Milano +0,6%
-
Ranieri 'salire gradini Olimpico è qualcosa che va oltre'
-
Ligabue, 'mai visti tempi duri così in sei decenni di vita'
-
Re Carlo è più ricco, scala la classifica dei paperoni in Gb
-
Borsa: Milano a 40.700 punti, aggiorna i massimi dal 2007
-
Il Tour della Salute riparte da Cremona, consulti gratuiti
-
Abodi 'sport straordinario alleato per modello Italia'
-
Unicef, a Gaza uccisi oltre 45 bambini in due giorni
-
Al Gaslini primo intervento neurostimolazione cerebrale profonda
-
Con troppo sale a tavola più ictus e infarti,5 mosse per ridurlo
-
Le Quattro Stagioni di Vivaldi dalla Bottega Sperimentale
-
Spd smentisce Welt sull'Italia fuori da partner strategici
-
Graziani'con Pulici bastava sguardo,nel derby eravamo il popolo'
-
Libri e Ia,nuovo volto dei pronto soccorso contro le aggressioni
-
Torna il premio "Bulgarelli Number 8", il 19 maggio a Bologna
-
Eurovision, Lucio Corsi torna sul palco per la Grand Final
-
Binaghi, Mattarella domani alla finale Paolini-Gauff
-
Berlino, articolo di Welt falso, Italia partner importante
-
Atletica: Diamond L., Tortu nei 200 a Doha "parterre stimolante"
-
Meloni, 'insistere su accordo di pace con garanzie a Kiev'

Dai sensori ai quanti, la luce chiave per tecnologie del futuro
Oggi si celebra la Giornata internazionale
Da sensori super-precisi alla biomedicina, dalla fibra ottica ai computer quantistici, la luce è la chiave non solo per le tecnologie ormai onnipresenti nella nostra vita quotidiana, a partire dagli smartphone, ma soprattutto per quelle del futuro: ecco perché il 16 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Luce, nell'anniversario dell'accensione del primo laser messo a punto nel 1960 dallo statunitense Theodore Maiman. "Il mondo intero sta investendo in queste tecnologie che promettono di rivoluzionare tutto", dice all'ANSA Paolo De Natale, direttore dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "La punta di diamante è il settore delle tecnologie quantistiche, dai computer quantistici alle comunicazioni intrinsecamente sicure, ma - afferma - anche i sensori quantistici, dotati di precisione e capacità molto più elevate, e le tecnologie che consentono di simulare i processi fisici. Uno degli obiettivi finali è l'Internet quantistico, che avrà prestazioni attese straordinariamente superiori a quelle attuali". Lo studio della luce e delle sue proprietà, fin dall'inizio, ha infatti trasformato la scienza in moltissimi ambiti, e le ricadute tecnologiche sono state importantissime, a partire dal laser che ha ispirato l'istituzione della Giornata. Anche le possiili applicazioni sono imprevediili. Un esempio è la recentissima ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances e guidata dall'Università della California a Berkeley, che ha usato il laser per attivare in maniera estremamente selettiva alcune cellule della retina, permettendo ai pochi fortunati partecipanti di percepire un colore mai visto prima: si chiama 'olo', una tonalità blu-verde che ricorda il blu pavone o il verde acqua, ma incredibilmente più intenso. "Si sta prefigurando un futuro intimamente connesso allo studio dei fotoni, le particelle della luce", dice all'ANSA anche Elisabetta Baldanzi, dell'Ino-Cnr e docente all'Università di Firenze. "La luce è un'onda elettromagnetica come tutte le altre, ma ciò che la rende diversa è il fatto che può essere rilevata dal nostro sistema visivo. Non è solo questione di vedere bene - prosegue - ma anche di stare bene: uno dei fotorecettori presenti nell'occhio è collegato alla parte del cervello che regola il ritmo circadiano, l'alternanza sonno-veglia e la pressione arteriosa".
C.Kreuzer--VB