
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti
-
Esperti, cuore a rischio con la carenza di vitamina D
-
Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci
-
Sinner e Binaghi ricevuti da papa Leone XIV
-
Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
-
Palermo, 'prosegue la crescita e confermiamo la guidance'
-
Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino
-
Il Tribunale Ue boccia Ursula von der Leyen sul Pfizergate
-
Lucio Corsi, "Esc può insegnarmi qualcosa per il mio futuro"
-
Imprese cercano 528mila lavoratori a maggio, mismatch al 47%
-
Boomdabash e Loredana Bertè di nuovo insieme
-
L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
-
Gabry Ponte all'Eurovision, 'darò il meglio anche in finale'
-
Intesa, l'export distretti agroalimentari oltre 28 miliardi
-
Fonti Nato, 'Usa contrari a invitare Zelensky a vertice all'Aia'
-
Borsa: l'Europa viaggia in calo. Lo spread resta su soglia 100
-
L'Adriatico si tinge di verde, torna la fioritura delle alghe
-
Confcommercio: "L'illegalità ci costa 39,2 miliardi"
-
Moto: Dall'Igna 'Ducati vuol far tornare il sorriso a Bagnaia'
-
Mostra Pino Daniele a Napoli, già 20mila i visitatori
-
Inps, in 3 mesi 2025 spesi per assegno unico 4,86 miliardi
-
Burberry in rosso, a rischio licenziamento 1.700 dipendenti
-
Urso, lunedì incontro aziende interessate a investire a Taranto
-
A Tripoli nuova notte di scontri, 'Brigata 444 all'attacco'
-
Playoff Nba: Indiana elimina Cleveland, Oklahoma rimonta Denver
-
Trovati gli indizi per scoprire giacimenti di idrogeno naturale
-
Borsa: Asia mista con tech in luce, l'Europa attesa in calo

L'Adriatico si tinge di verde, torna la fioritura delle alghe
Documentata dai satelliti di Copernicus
Il mare Adriatico è tornato a colorarsi di verde per la fioritura delle alghe, favorita dalle abbondanti piogge e dalle temperature quasi estive di inizio maggio: lo dimostra un'immagine ripresa dal satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus per l'osservazione della Terra, gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea. "All'inizio di maggio, le acque lungo la costa dell'Adriatico centrale e settentrionale sono state colpite da una fioritura algale", spiegano gli esperti di Copernicus. "La proliferazione delle alghe, che ha conferito all'acqua marina un evidente colore verde, è stata probabilmente causata da temperature del mare superiori alla media e dalle recenti forti precipitazioni, che hanno aumentato il deflusso fluviale in mare". L'immagine satellitare mostra come la fioritura abbia interessato soprattutto le coste dell'Emilia Romagna e delle Marche, dove il colore verde intenso delle alghe contrasta nettamente con il blu delle acque non interessate dal fenomeno. Episodi simili si erano già verificati nell'estate 2024 a causa delle elevate temperature: a metà settembre le immagini satellitari mostravano ancora 9.000 chilometri quadrati di mare ricoperti dalle alghe. A pagarne le spese era stato soprattutto il turismo, ma non solo: "Le fioriture algali - ricordano gli esperti di Copernicus - possono ridurre i livelli di ossigeno e compromettere la vita marina, mettendo a rischio la pesca". I dati satellitari, come quelli offerti dal Copernicus Marine Service, forniscono "informazioni a valore aggiunto per supportare i decisori nello sviluppo di politiche efficaci per affrontare le conseguenze delle fioriture algali".
O.Schlaepfer--VB