
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica

Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
Per misurare dallo spazio il carbonio custodito dagli alberi
Il respiro della foresta amazzonica è stato usato per addestrare il satellite Biomass dell'Agenzia Spaziale Europeaa a indagare uno dei misteri del nostro pianeta: misurare l'esatta quantità di carbonio custodito dagli alberi. Il centro in cui è avvenuto l'addestramento è quello di Paracou, nella Guyana Francese, poco distante dalla base di lancio europea di Kourou dalla quale il satellite è stato lanciato con successo. "Gli alberi e le aree verdi del mondo custodiscono il 30% di tutto il carbonio del nostro pianeta, ma non sappiamo precisamente quanto sia", ha detto Mark Drinkwater, a capo della divisione dell'Esa delle Missioni scientifiche e per la Terra. "La maggior parte del carbonio - ha aggiunto - è nelle foreste tropicali, incredibilmente più dense di quelle a latitudini maggiori ma, può sembrare paradossale, delle foreste tropicali non abbiamo praticamente dati". Questo vuoto di dati è dovuto a più fattori, tra cui la vastità delle foreste tropicali e la carenza di programmi di censimento, che potrà essere ora colmato da Biomass. Grazie al suo radar in banda P, il satellite può scansionare l'intero spessore delle foreste, dalla chioma alle radici, e misurarne la densità. "L'obiettivo finale è pesare tutta la biomassa delle foreste mondiali", ha aggiunto Drinkwater. "Per arrivare però a farlo abbiamo dovuto prima di tutto capire la foresta: con i dati raccolti a terra, in anni di campionamenti, e con radar a bordo di aerei o fissati su alte torri", ha spiegato Thuy Le Toan, del Consiglio Nazionale delle Ricerche Scientifiche francese e ideatrice del programma Biomass. Un lavoro di ascolto dei tanti elementi che costituiscono le ricchissime foreste tropicali, come la crescita stagionale dei singoli alberi e le interazioni tra le varie specie vegetali e animali. Proprio per capire a fondo questi aspetti piccole porzioni di foreste, quadrati di 100 metri per lato, sono state monitorate ogni giorno per anni, per capire infine come queste differenze potessero essere captate da 666 chilometri dall'altezza, dall'enorme antenna radar di 13 metri di diametro a bordo di Biomass.
F.Mueller--VB