
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'

Da un micro-terremoto un materiale per immagazzinare dati
Utile per smartphone e pc, possibili anche altre applicazioni
Innescando un processo simile a un micro-terremoto la struttura interna di un materiale è stata modificata utilizzando una quantità minima di energia ed è diventata efficace nell'immagazzinare dati per smartphone e computer. E' il risultato pubblicato sulla rivista Nature e nato dalla collaborazione fra University of Pennsylvania School of Engineering and Applied Science (Penn Engineering), Indian Institute of Science (IISc) e Massachusetts Institute of Technology (Mit). Diventa così possibile ottenere con un minimo utilizzo di energia materiali solidi nei quali le molecole sono distribuite in modo casuale come nei liquidi e, contrariamente a quanto accade nei liquidi, sono immobili. Materiali del genere, definiti 'amorfi', finora potevano essere prodotti solo con un elevato consumo di eneegia. I ricercatori, coordinati da Gaurav Modi della Penn Engineering, hanno ottenuto la forma amorfa del materiale semiconduttore seleniuro di indio utilizzando un miliardesimo dell'energia che sarebbe stata necessaria con i metodi tradizionali. Utilizzando strumenti di microscopia che essi stessi hanno messo a punto negli anni, gli autori della ricerca hanno scoperto che il processo può essere confrontato sia a una valanga che a un terremoto. In un primo momento piccole sezioni del materiale delle dimensioni di miliardesimi di metro diventano amorfe quando la corrente elettrica le deforma. Quindi le proprietà e la stessa struttura del materiale fanno sì che la corrente generi in posizioni instabili, come accade in cima a una montagna quando la neve viene spostata. Il processo va avanti finché non viene raggiunto un punto critico oltre il quale la deformazione si trasmette a tutto il materiale, quindi le regioni distorte si scontrano producendo un'onda sonora che attraversa il materiale come le onde sismiche viaggiano attraverso la crosta terrestre durante un terremoto. L'onda sonora a sua volta provoca un'ulteriore deformazione ancora più vasta, come una valanga che prende slancio lungo il fianco di una montagna.
B.Wyler--VB