
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
-
I ricavi Fiera Milano salgono a 177,9 milioni, alza le stime
-
Nagel, ops Banca Generali sul mercato prima di Mps
-
Damac Group, Roberto Cavalli non è in vendita
-
Istat, l'inflazione a luglio stabile all'1,7%
-
Mbda: accelerata la produzione di Aster, consegna il primo lotto
-
Esperimento su oro, solido oltre punto di fusione per 14 volte
-
Borsa: l'Europa positiva, dollaro in calo dopo la Fed
-
Tuffi: Santoro dopo l'oro l'America,' vivrò a Miami'
-
Tajani, 'liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio'
-
Si schianta un F-35 negli Usa, il secondo quest'anno
-
Controllo aereo in tilt, oltre 150 voli cancellati in Gb
-
Istat, a giugno +16mila occupati su mese, +363mila su anno
-
Pechino, 44 morti e 9 dispersi per le piogge torrenziali
-
Calcio: United non solo Sesko, interessato anche a Donnarumma
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'
-
Borsa: Milano sulla parità, scivola Iveco
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
-
'Altri 261 sportelli bancari chiusi in primo semestre 2025'
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata tra dazi e banche centrali
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 80 punti
-
Euronext lancia Opa sulla Borsa di Atene
-
Dollaro in calo su Euro e Yen dopo i tassi fermi della Fed

Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
Usa mercato da tenere; ora peso reale è 30% causa euro-dollaro
L'America è un mercato da conservare perché è una vetrina importante per tutto il mondo, l'accordo raggiunto è un punto fermo ma l'obiettivo è comunque di arrivare a dazi zero. Così in sintesi il presidente dell'Ice Matteo Zoppas all'ANSA durante un Forum in streaming domani 31 luglio alle ore 12 su Ansa.it e sui canali social dell'agenzia. "L'accordo fatto sui dazi sembra una pietra salda salvo che per alcune tematiche che non sono ancora chiuse" "ma ho fiducia che questa intesa sia la fine dell'incertezza. Certo, se non si arriva a siglare un accordo il rischio è che Trump possa rilanciare ma questo minerebbe anche la sua credibilità internazionale". "In ogni caso ci auguriamo tutti che non sia un accordo definitivo: dobbiamo comunque puntare allo '00', alla liberalizzazione del Commercio internazionale". Zoppas auspica un intervento sui tassi della Bce. Con l'attuale accordo al 15% infatti secondo il presidente dell'Ice "i dazi peserebbero sulle aziende italiane al 30% perché bisogna tenere conto dell'effetto dell'euro contro il dollaro. Non a caso - dice - il vicepremier Tajani ha ricordato che sarebbe opportuno muovere su altre leve (la Bce ndr) che possano aiutare a ridurne il peso". In ogni caso per Zoppas "un accordo che abbia un numero sui dazi che sia diverso dallo zero è un accordo che può fare più male che bene agli stessi Stati Uniti, perché oggi ci sono altre realtà che stanno avendo molto appeal nel mondo". "Certo se si dovesse restare al 15% è il momento di riorganizzarsi e guardare ad altri mercati anche se l'export verso gli Stati Uniti è di tutto rispetto. L'America è un mercato strategico che non va perso: è una vetrina per tutto il resto del mondo e ci siamo da decenni, anzi da centinaia di anni: perdere contratti vuol dire far entrare qualcun altro che poi si rischia di tenersi quel cliente per molto tempo". Più in generale Zoppas rivendica l'obiettivo italiano di raggiungere i 700 miliardi di export dai 623 attuali entro fine legislatura e ricorda il balzo dai 480 miliardi nel 2019 agli attuali. "Sono due anni che siamo fermi intorno a quel numero, ma l'obiettivo della crescita a 700 miliardi è importantissimo e a compensare questa differenza c'è anche l'intento annunciato dal ministro Lollobrigida di far salire da 70 a 100 i miliardi di export dell'agroalimentare. Possiamo farcela. Ma per raggiungere questo obiettivo dobbiamo fare sistema". Per fare questo bisogna avvicinare i piedi alla testa, creare connessioni. Ed in questo piano di sistema "mi piace dire - afferma Zoppas- che l'Ice è l'infrastruttura per il supporto all'aumento dell'interazione e dell'organizzazione".
B.Wyler--VB