
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'

Erano estinti, ora sono 1.300 i cavalli selvatici nel mondo
Se ne è parlato in occasione di Fieracavalli, in corso a Verona
L'ultimo esemplare allo stato selvatico era stato avvistato tra le steppe dell'Asia centrale nel 1969. Dichiarato estinto in natura, la lunga maratona per il ritorno del cavallo di Przewalski è iniziata nel 1992, grazie all'allevamento nei parchi zoologici d'Europa. Con gli ultimi 7 reintrodotti quest'anno, il 2024 celebra i 32 anni di progetto e un definitivo "back from extinction" con poco più di 1.300 esemplari ora liberi tra Cina, Mongolia e Kazakistan. A fare il punto sui numeri di uno dei più grandi successi della conservazione della biodiversità è stato il Parco Natura Viva di Bussolengo, l'unico parco zoologico d'Italia che ospita i cavalli di Przewalski sin dal 2007, insieme alla Fondazione Arca, in occasionne della rassegna Fieracavalli a Verona. Reduce da una recente spedizione di monitoraggio in Mongolia, il Parco Natura Viva ha raccontato il progetto europeo condotto dallo Zoo di Praga, dalla Zoological Society di Francoforte, dallo Zoo di Berlino e dallo Zoo di Norimberga, insieme al Parco Nazionale Hortobágyi e agli enti locali. Un sodalizio che oggi gestisce una riserva genetica di 328 animali, la stessa che ha permesso a questa specie di non scomparire per sempre e tornare indietro nella Lista Rossa della Iucn da "estinta in natura" a "in pericolo" di estinzione. Ma l'obiettivo di sostenibilità delle popolazioni non è ancora stato raggiunto e le minacce di degradazione dell'habitat ancora pendono sull'ultima specie di cavallo selvatico esistente. "Per la prima volta quest'anno - spiega Caterina Spiezio, direttrice scientifica di Fondazione ARCA del Parco Natura Viva, rientrata da poco dalla spedizione - è stato aggiunto il Kazakistan ai siti di reintroduzione, con l'obiettivo di creare una continuità tra le popolazioni già reintrodotte nelle vicine Cina e Mongolia. Ed è proprio in quest'ultimo areale storico del cavallo di Przewalski, che si concentra il numero maggiore di esemplari. Ma ancora non basta. Il monitoraggio che abbiamo condotto tra le steppe del Parco Nazionale di Hustai ha fotografato una delle popolazioni più estese al Mondo con oltre 300 esemplari, organizzati in 70 gruppi". T Per Spiezio tuttavia, "solo quando la popolazione sarà aumentata a circa 500 takhi (il nome mongolo tradizionale di questa specie) serberemo davvero fiducia nel futuro di questi cavalli. Tutti gli sforzi per preservare in modo sostenibile le popolazioni non porteranno a nulla, se anche il loro habitat non godrà dell'adeguata protezione".
W.Huber--VB