
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'

Voyager 1 ha comunicato con un dispositivo inutilizzato dal 1981
Ha ripristinato le comunicazioni dopo un problema
La sonda Voyager 1 della Nasa, lil veicolo spaziale più lontano dalla Terra, ha chiamato la Terra con un trasmettitore che non veniva più usato dal 1981. Il dispositivo radio è stato attivato con successo dopo che la sonda aveva smesso di rispondere all'ultimo comando inviato dalle antenne della Deep Space Network il 16 ottobre scorso. Lanciata il 5 settembre del 1977, la sonda Voyager 1 era stata inviata per studiare da vicino Saturno e poi ha proseguito il suo lungo viaggio verso i confini del Sistema Solare, che ha attravesato nel 2012. Adesso Voyager 1 si trova a circa 165 volte la distanza Terra-Sole ed è la sonda più lontana mai inviata dall'uomo. Da anni e da quasi mezzo secolo continua incredibilmente a funzionare e a inviare dati preziosissimi relativi allo spazio interstellare. Ma la sonda ha ovviamente qualche problema dovuto all'età, l'ultimo dei quali è emerso pochi giorni fa dopo l'invio di nuovi comandi inviati da Terra il giorno 16 ottobre. Considerata la distanza, i segnali impiegano circa 23 ore per raggiungere la sonda e altre 23 ore per ricevere una risposta, ma l'ultima chiamata, con il comando di accendere alcuni dispositivi riscaldatori, non aveva prodotto la risposta attesa. A causa di un qualche non ancora identificato problema a bordo il comando avrebbe fatto attivare la modalità di emergenza, con il conseguente spegnimento di vari sistemi elettronici tra cui quelli di comunicazione a banda X. La sonda aveva però attivato un sistema di comunicazioni di emergenza, sulla banda S: un sistema meno efficiente e che non veniva usato da ben 41 anni. Il dispositivo però ha funzionato correttamente e ha permesso, il 24 ottobre, di inviare nuovi comandi e rispristinare nuovamente i collegamenti della sonda che potrà così continuare il suo epico viaggio fuori dal Sistema Solare.
W.Huber--VB