
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'

Scoperte le proteine che plasmano le differenze dei cervelli
Identificate analizzando le caratteristiche su 98 persone
E' in alcune proteine la chiave per capire le differenze che caratterizzano il cervello di ogni individuo: a indicarlo analizzando le differenze del cervello di 98 persone ad ogni scala, dall'analisi delle funzioni fino alle singole proteine, è lo studio pubblicato su Nature Neuroscience sotto la guida di Jeremy Herskowitz, dell'Università dell'Alabama, Chris Gaiteri, dell'Università Suny a New York. Capire il cervello è da decenni una delle più grandi sfide della scienza e un metodo che può aiutare a far luce è quello di scoprire le differenze che esistono tra ogni individuo, sia su scala strutturale - come la forma e la distribuzione dei neuroni - sia a livello molecolare, analizzando le proteine più attive all'interno delle cellule cerebrali. Per far luce su queste possibili differenze i ricercatori hanno analizzato Rosmap, un catalogo di informazioni mediche fatto sui dati di personale cattolico che ha aderito a far parte di un programmo di screening, in particolare suore e preti, con età superiore ai 65 anni e che non presentava problemi di demenza. Si tratta di volontari a cui vengono monitorati ogni anno parametri medici e psicologici e che, inoltre, accettano anche di donare il cervello dopo la morte. Un archivio preziosissimo che ha permesso ai ricercatori di mettere a confronto le funzioni cerebrali di 98 persone de di farlo su scale differenti, dalla risonanza magnetica funzionale alle analisi genetiche, passando dall'espressione delle proteine fino allo studio post mortem al microscopio delle singole strutture cellulari. Un lavoro che ha permesso di comprendere in particolare l'importanza di alcune proteine nello sviluppo delle cosiddette spine dendritiche, una sorta di code dei neuroni e responsabili delle connessioni con gli altri neuroni. Proprio queste differenze, mediate da specifiche proteine, ha un impatto determinante nel definire le differenze tra un cervello e un altro.
C.Bruderer--VB