
-
Ue, 'parziale stop a partecipazione di Israele a Horizon'
-
Usa, da Ue nessuna tassa sulle reti digitali
-
Chiude Mittelfest e annuncia per il 2026 edizione sulla 'Paura'
-
Medvedev, 'ogni ultimatum di Trump un passo verso la guerra'
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta
-
PoliTo e Fondazione Links per l'ipertermia oncologica
-
Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza
-
Pallavolo donne: Degradi, escluse lesioni al legamento crociato
-
Trump, nuova scadenza per Mosca di 10-12 giorni da oggi
-
Calcio: Inter; Marotta, settimana decisiva per Lookman
-
Tajani sente Pizzaballa, 'condanna nuovo attacco coloni'
-
Proiezione di 190 corti, torna la Guarimba Film Festival
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Calcio: Marotta, Inter riparte con stesse ambizioni di prima

Dal satellite Earthcare i primi indizi sui poteri delle nuvole
Nelle immagini anche la tempesta Boris sul nord Italia
La reale capacità delle nuvole di surriscaldare o raffreddare l'atmosfera comincia a disvelarsi nelle prime immagini che il satellite Earthcare ha raccolto durante la sua fase di rodaggio mentre sorvolava l'Europa e il nord Italia battuto dalla tempesta Boris di metà settembre. Il risultato viene presentato al Congresso internazionale di astronautica di Milano Iac24 dall'Agenzia spaziale europea, che conduce la missione insieme all'omologa giapponese Jaxa. "Sebbene ci troviamo ancora nelle fasi iniziali della missione e siamo impegnati nella messa in servizio del satellite, i risultati che presentiamo oggi sono davvero notevoli", commenta Simonetta Cheli, a capo dei programmi di osservazione della Terra dell'Esa. "Non solo confermano ulteriormente che tutti e quattro gli strumenti funzionano eccezionalmente bene così come il modo complesso in cui vengono elaborati i dati, ma evidenziano anche la potenza delle loro misurazioni combinate. Ciò dimostra che la missione è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi". I dati, acquisiti dal satellite lo scorso ;;18 settembre, offrono una panoramica completa dall'Europa centrale alla Svezia, evidenziando in particolare le nubi temporalesche sopra il nord Italia associate alla tempesta Boris (responsabile dell'alluvione in Emilia Romagna), alcuni cirri sopra la Svezia e alcune nubi basse sopra il mar Baltico meridionale. Le immagini riprese sopra l'Italia mostrano un forte effetto di raffreddamento nella parte superiore del temporale, dovuto all'elevata emissione di radiazioni termiche nello spazio. Sotto questo strato di raffreddamento, la nube densa assorbe il calore che si irradia dalla superficie terrestre, creando un effetto di riscaldamento. Lo studio dei cirri nei cieli svedesi, invece, mostra il loro potere nel riscaldare l'atmosfera, soprattutto dove le nubi assorbono sia la radiazione solare che il calore emesso dalla superficie terrestre. Questo effetto non si verifica solo nelle zone in cui le nubi diventano più spesse e i loro cristali di ghiaccio più grandi.
S.Leonhard--VB