
-
Ue, 'parziale stop a partecipazione di Israele a Horizon'
-
Usa, da Ue nessuna tassa sulle reti digitali
-
Chiude Mittelfest e annuncia per il 2026 edizione sulla 'Paura'
-
Medvedev, 'ogni ultimatum di Trump un passo verso la guerra'
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta
-
PoliTo e Fondazione Links per l'ipertermia oncologica
-
Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza
-
Pallavolo donne: Degradi, escluse lesioni al legamento crociato
-
Trump, nuova scadenza per Mosca di 10-12 giorni da oggi
-
Calcio: Inter; Marotta, settimana decisiva per Lookman
-
Tajani sente Pizzaballa, 'condanna nuovo attacco coloni'
-
Proiezione di 190 corti, torna la Guarimba Film Festival
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Calcio: Marotta, Inter riparte con stesse ambizioni di prima

La cometa C/2023 dà ancora spettacolo
In programma la diretta dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas continua a dare spettacolo anche dopo aver raggiunto la distanza minima dalla Terra, lo scorso 12 ottobre: è ancora visibile al tramonto in direzione Ovest, nella costellazione del Serpente, anche se comincia ad affievolirsi sempre più, dal momento che il suo picco di luminosità è stato il 9 ottobre, mentre era in avvicinamento al nostro pianeta, e che la Luna quasi piena disturba le osservazioni con la sua presenza. Per gli appassionati che non vogliono ancora rinunciare a questo luminosissimo oggetto celeste, che nelle ultime settimane è stato protagonista degli scatti degli astrofotografi di tutto il mondo, è in programma la diretta streaming dell'Istituto Nazionale di Astrofisica: mercoledì 16 ottobre verrà trasmessa sui canali YouTube e Facebook di EduInaf a partire dalle ore 19,15. Nel corso della diretta, oltre a mostrare una selezione degli scatti più belli, sarà possibile ammirare la cometa grazie ai telescopi Inaf di Bologna, Cagliari, Palermo e Roma. La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas ha preso il nome dai due telescopi che l'hanno individuata per la prima volta all'inizio del 2023. Il suo viaggio nel Sistema Solare l'ha portata prima al suo incontro ravvicinato con il Sole, avvenuto il 27 settembre, quando è passata a circa 60 milioni di chilometri dalla nostra stella: praticamente la stessa distanza che separa quest'ultima da Mercurio, il pianeta più interno. La cometa ha 'salutato', invece, la Terra da una distanza di circa 71 milioni di chilometri: da quel momento la sua posizione in cielo si è alzata rispetto all'orizzonte ed è quindi diventata più favorevole, sebbene la luminosità si sia già ridotta.
G.Haefliger--VB