
-
Ue, 'parziale stop a partecipazione di Israele a Horizon'
-
Usa, da Ue nessuna tassa sulle reti digitali
-
Chiude Mittelfest e annuncia per il 2026 edizione sulla 'Paura'
-
Medvedev, 'ogni ultimatum di Trump un passo verso la guerra'
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta
-
PoliTo e Fondazione Links per l'ipertermia oncologica
-
Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza
-
Pallavolo donne: Degradi, escluse lesioni al legamento crociato
-
Trump, nuova scadenza per Mosca di 10-12 giorni da oggi
-
Calcio: Inter; Marotta, settimana decisiva per Lookman
-
Tajani sente Pizzaballa, 'condanna nuovo attacco coloni'
-
Proiezione di 190 corti, torna la Guarimba Film Festival
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Calcio: Marotta, Inter riparte con stesse ambizioni di prima

Euclid, milioni di galassie inaugurano la mappa 3D dell'universo
Ed è appena l'1% di quanto la missione osserverà in 6 anni
Svelata la prima parte della grande mappa dell'universo in 3D che si sta realizzando grazie al telescopio spaziale Euclid dell'Agenzia spaziale europea: l'enorme mosaico da 208 gigapixel, che mostra milioni di stelle e galassie (pari all'1% dell'indagine che la missione condurrà nei prossimi sei anni), è stato presentato al 75esimo Congresso internazionale di astronautica (Iac 2024) a Milano dal direttore generale dell'Esa, Josef Aschbacher. Il telescopio spaziale Euclid, lanciato nel luglio 2023, ha iniziato lo scorso febbraio la sua ambiziosa missione scientifica da 1,4 miliardi di euro, che vede anche la partecipazione della Nasa. Insieme a Francia e Gran Bretagna, l'Italia è tra i principali protagonisti, con Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e un nutrito gruppo di università e aziende. L'obiettivo di Euclid è osservare miliardi di galassie fino a 10 miliardi di anni luce di distanza, in modo da creare la più grande mappa del cosmo in 3D e capire di cosa sono fatte la materia e l'energia oscure che costituiscono il 95% dell'universo. Finora il telescopio ha completato il 12% delle osservazioni previste per la missione. Il mosaico appena svelato contiene 260 osservazioni effettuate tra il 25 marzo e l'8 aprile 2024. In sole due settimane, Euclid ha coperto un'area del cielo australe 500 volte più grande della Luna piena. E' riuscito così a individuare già decine di milioni di stelle nella Via Lattea e circa 14 milioni di galassie, che potrebbero essere utilizzate per studiare l'influenza della materia oscura e dell'energia oscura sull'universo. Molto particolari sono le nubi che appaiono fioche tra le stelle della nostra galassia, visibili in azzurro chiaro sullo sfondo nero dello spazio: sono un mix di gas e polvere e prendono il nome di 'cirri galattici'. Euclid è in grado di vederli perché riflettono la luce ottica della Via Lattea. Le nubi brillano anche nella luce infrarossa lontana, come osservato dalla missione Planck dell'Esa.
I.Stoeckli--VB