
-
Ue, 'parziale stop a partecipazione di Israele a Horizon'
-
Usa, da Ue nessuna tassa sulle reti digitali
-
Chiude Mittelfest e annuncia per il 2026 edizione sulla 'Paura'
-
Medvedev, 'ogni ultimatum di Trump un passo verso la guerra'
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta
-
PoliTo e Fondazione Links per l'ipertermia oncologica
-
Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza
-
Pallavolo donne: Degradi, escluse lesioni al legamento crociato
-
Trump, nuova scadenza per Mosca di 10-12 giorni da oggi
-
Calcio: Inter; Marotta, settimana decisiva per Lookman
-
Tajani sente Pizzaballa, 'condanna nuovo attacco coloni'
-
Proiezione di 190 corti, torna la Guarimba Film Festival
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Calcio: Marotta, Inter riparte con stesse ambizioni di prima

La ragnatela di Spiderman diventa realtà
Una fibra che solidifica in pochi istanti, ideata da 2 italiani
La si può sparare su un oggetto, su cui aderisce immediatamente, e poi sollevarlo: proprio come la ragnatela di Spiderman. Non è fantascienza ma il nuovo materiale, ispirato a quello dei ragni, messo a punto da una ricerca guidata dagli italiani Fiorenzo Omenetto e Marco Lo Presti dell'Università di Tufts, negli Stati Uniti, e pubblicata sulla rivista Advanced Functional Materials. La natura è da sempre fonte di ispirazione per lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche e da anni si lavora a nuovi materiali capaci di replicare ad esempio le fibre di seta prodotte da molte viventi, come ragni, bruchi ma anche alcune vespe e formiche. Alla base di questi materiali c'è spesso la fibroina, una molecola base usata per produrre già molte colle cha funzionano anche sott'acqua ma non si riusciva finora a replicare la maestria dei ragni capaci di produrre filamenti capaci di essere adesivi e diventare rigidi in pochi istanti. Finora era infatti necessario aspettare minuti, se non ore prima, che le fibre passassero da uno stato liquido a uno solido. La svolta, spiega lo stesso Lo Presti, è arrivata casualmente "mentre pulivo i miei oggetti in vetro con acetone, ho notato un materiale simile a una ragnatela che si stava formando sul fondo del bicchiere". Indagando i ricercatori hanno scoperto l'importanza di una seconda molecola, l'acetone, nel far solidificare in pochi istanti la fibroina. Sono state così realizzate delle sorte di siringhe con le quali produrre un getto di fibroina 'circondato' da un getto di acetone che evapora a contatto con l'aria e allo stesso tempo attiva il processo di solidificazione rapida delle fibre. Così è diventato possibile 'sparare' fibre con un diametro che può variare dallo spessore di un capello umano fino a mezzo millimetro, aderire a un oggetto distante anche più di 10 centimetri e sollevarlo. Non si tratta di fibre resistenti come quelle dei ragni, che sono circa 1000 volte più resistenti, ma è un primo passo importante per arrivare alle fibre di Spiderman. "Come scienziati e ingegneri navighiamo al confine tra immaginazione e pratica. È lì che avviene tutta la magia", ha concluso Omenetto.
G.Haefliger--VB